Eventi
Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza dedicata ai fratelli Flandrin, ai quali il Musée des Beaux-arts de Lyon ha dedicato nel 2021 una grande retrospettiva.
Seminari
The Voices of Bob Dylan
UOS di Rimini, Palazzo Ruffi Briolini - aula Briolini 4 (Corso D'Augusto, 237 - Rimini)
Una lezione speciale di Alessandro Carrera sull'evoluzione artistica di Bob Dylan, a partire dalle trasformazioni parallele dei suoi versi, della sua musica e della sua voce.
Lavorare stanca
DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Nell'ambito del ciclo di mostre "Tecnocene" dedicato all’avvento delle tecnologie digitali e alla loro applicazione su larga scala nella società, opere di Silvio Lorusso, Guido Segni e WUXU.
Gioia e rivoluzione. Rock e ribellione nella Bologna di fine anni 70: Gaznevada
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Incontro e dj set con alcuni protagonisti della band Gaznevada, simbolo della irruenta scena del rock avant garde italiano.
Il fenomeno della donna artista a Bologna: nuovi spazi interpretativi
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", la conferenza si propone di approfondire il fenomeno singolare e considerevole della presenza di donne artiste nella Bologna dell’età moderna.
Dalla Corea all'Italia: incontro con la violoncellista Kyung mi Lee
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Una conversazione tra la violoncellista coreana Kyung mi Lee e Anna Scalfaro sulla musica e l'esperienza personale fra l'Italia e la Corea, intervallata da momenti musicali.
Spettacoli e festival
Mia – Musica Insieme in Ateneo
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Rinasce la rassegna di Musica Insieme in collaborazione con l’Università di Bologna che propone i più grandi maestri, ma anche i più brillanti talenti delle ultime generazioni.
Welfare culturale e innovazione sociale. Sguardi ed esperienze a confronto
Salus Space (Via Malvezza, 2/2) - Bologna
Un momento di dialogo sul dibattito che pone il ruolo della cultura nella produzione di cambiamento sociale, a partire dalle pratiche creative di alcuni protagonisti del panorama locale.
Curare mostre di fotografia
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta una riflessione sui modi e le peculiarità che caratterizzano la curatela di mostre di fotografia.
Seminari
Gen Z e futuro: vivere il cambiamento. Indagine su tendenze e valori emergenti
UOS di Rimini, Palazzo Ruffi Briolini - aule Briolini 1-2 (Corso D'Augusto, 237 - Rimini)
Una lezione speciale di Anna Maroncelli, per indagare i valori emergenti della generazione Z nei confronti della moda sostenibile.
Arrigo Polillo (1919-1984). Un maestro internazionale della critica jazz
Palazzo Marescotti/aula Colonne (via Barberia 4 - Bologna)
Presentazione del libro "Arrigo Polillo (1919-1984). Un maestro internazionale della critica jazz", a cura di Luca Cerchiari e Roberto Polillo (Mimesis, 2021).
L’Agricoltura Sociale a Bologna. Modelli e pratiche di welfare a contatto con la natura
Salus Space (Via Malvezza, 2/2) - Bologna
Un momento di dialogo attorno al tema dell'agricoltura sociale come strumento di promozione di azioni utili per la vita quotidiana, a partire dalle pratiche messe in campo da alcuni protagonisti del panorama locale.