Pubblicazioni scientifiche
-
Paola manes, I nuovi scenari della fiducia e della destinazione patrimoniale, in: Gianluca Guerrieri, Giovanni Luchetti, Michele Angelo Lupoi, Marco Martino; Thomas Tassani, Fiducia e destinazione patrimoniale, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 99 - 106 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Maurizio Ricciardi, Un problema di tempi. Tradizioni, anacronismi, rivoluzioni, in: G. Angelini, G. Bissiato, A. Capria, M. Farnesi Cammellone, Congetture politiche. Scritti in onore di Maurizio Merlo, Padova, Padova University Press, 2022, pp. 249 - 266 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pietarinen, Ahti-Veikko; Bellucci, Francesco, Imagination, Cognition, and Methods of Science in Peircean Abduction, in: Handbook of Abductive Cognition, Cham, Springer, 2022, pp. 1 - 16 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Bellucci, Hélène Leblanc, Théories sémiotiques à l’âge classique. Translatio signorum, «VS», 2022, 134, pp. 167 - 171 [Recensione in rivista]
-
Donatella Biagi, L'antichità come futuro. Il sogno dell'antico nel Settecento europeo, in: L'invenzione del passato nel Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022, pp. 25 - 37 (BIBLIOTECA DEL XVIII SECOLO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Biagi, Donatella, Arte e carità. Il complesso storico e museale dei Frati Minori Cappuccini di Bologna, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 190 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Sandro Mezzadra, Movements of migration within and beyond citizenship, «CITIZENSHIP STUDIES», 2022, 26, pp. 577 - 583 [Articolo in rivista] Open Access
-
Sandra Costa, L'effet musée dans les guides, in: D. Poulot, E. Baillot, M. Weinling, K. Akimichi, B. Falcucci, J. Dehail, S. Stussi Garcia, A. Gril-Mariotte, M. Napolitani, R. Montpetit, S. Costa, J. Verlaine, I- Stankovic, M. Hoffmann, N. Etienne, H. Janniere,, L'effet musée. Objets, pratiques et cultures, Paris, Editions de la Sorbonne, 2022, pp. 239 - 260 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandra Costa, Prefazione, in: G. Villani, P. Ferrari Trecate, G. Sassu, M. Danieli, E. Landi, C. Tarozzi, A. Candi, F. Faranda, L. Malaguti, D.Guidotti Magnani, I. Conti, G. Degli Esposti, R. Terra, A. Rossi, D. Ravaioli, G. Cerfogli, Memorie dell'Accademia degli Indomiti, Bologna, Minerva, 2022, pp. 7 - 11 [Prefazione]
-
Sandra Costa, Argan all'Einaudi. Un orizzonte di ricerca tra arte e editoria, «TECA», 2022, 12, pp. 113 - 122 [Articolo in rivista] Open Access
-
Giulio Fellin; Sara Negri; Eugenio Orlandelli, Constructive Cut Elimination in Geometric Logic, in: 27th International Conference on Types for Proofs and Programs (TYPES 2021), Leiden, Schloss Dagstuhl, «LEIBNIZ INTERNATIONAL PROCEEDINGS IN INFORMATICS», 2022, 239, pp. 1 - 16 (atti di: 27th International Conference on Types for Proofs and Programs (TYPES 2021), virtual, 14-18 Giugno 2021) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Riccardo Fedriga, Physiology of Taste and Intentionality in John Blund’s Tractatus De Anima, in: The embodied mind, Cham, Springer, 2022, pp. 17 - 35 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Riccardo Fedriga ; Margherita Mattioni, Ricominciare dall'enciclopedia, «H-ERMES», 2022, 21, pp. 2 - 12 [Articolo in rivista] Open Access
-
Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Il ritorno del linguaggio. Guglielmo di Ockham e la teoria semantica aristotelica, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2022, 2, pp. 273 - 299 [Articolo in rivista]
-
Emanuele Regi, Vincenzo Del Gaudio. Théatron. Verso una mediologia del teatro e della performance, «ANTROPOLOGIA E TEATRO», 2022, 14, pp. N/A - N/A [Recensione in rivista]
-
Antoniazzi Luca ; Barra Luca, “Distanti ma uniti”. La ridefinizione di attori, attrici e celebrità nello scenario televisivo pandemico italiano, «CINERGIE», 2022, 21, pp. 7 - 19 [Articolo in rivista] Open Access
-
Antoniazzi Luca ; Barra Luca; Bonini Tiziano ; Scarcelli Cosimo Marco, I media studies e la sfida dei cultural studies. Direzioni e prospettive, «STUDI CULTURALI», 2022, 19, pp. 37 - 53 [Articolo in rivista]
-
Matteo Battistini; Maurizio Ricciardi; Eleonora Cappuccilli, Global Marx. History and Critique of the Social Movement in the World Market, Leiden, BRILL, 2022, pp. 246 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
N. Staiti, On the relative and partial attitude to migration of professional musicians: immigrants and music in rural areas in Italy, in: S. Facci, G. Giuriati, A. Reyes, F. Remotti, F. Serratore, O. Giovannini, T. Tiramani, V. V. Crupi, B. Lacoste, M. Rizzuto, L. Cimardi, N. Staiti, Music of the Twenty-First Century Diasporas: Research and Methods, Venezia, Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini, 2022, pp. 136 - 143 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca; Pedrazzi, Nicola, Intellettuali d'oggi. Nessuno, centomila, «IL MULINO», 2022, 2022, pp. 81 - 91 [Articolo in rivista] Open Access