Pubblicazioni scientifiche
-
S. Moruzzi; E. Zardini, Conseguenza Logica, in: Filosofia analitica. Temi e problemi., ROMA, Carocci, 2007, pp. 157 - 194 (MANUALI UNIVERSITARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Moruzzi, Risposta a Roberto Brigati, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2007, 17, pp. 345 - 348 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
S. Moruzzi, Tre argomenti contro il relativismo sulla verità, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2007, 17, pp. 109 - 132 [Articolo in rivista]
-
S Moruzzi, Recensione di Paul Boghossian "Fear of Knowledge", «SWIF. SERVIZIO WEB ITALIANO PER LA FILOSOFIA», 2007, 6, pp. 29 - 45 [Recensione in rivista]
-
F. CATTANEO, I segni di vita del cinema, «CARTE DI CINEMA», 2007, 20, pp. 1 - 5 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
F. CATTANEO, Il mistero di Sleepy Hollow, «CINEFORUM», 2007, 467, pp. 49 - 49 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
E. Cervellati, La parola al danzatore-attore, «DANZA & DANZA», 2007, 203, pp. 20 - 20 [Recensione in rivista]
-
P. Noto; E. Marchesi, Il cineoperatore totale, in: Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava., ROMA, Un mondo a parte, 2007, pp. 33 - 35 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. Noto; E. Marchesi, Il pianeta dei morti viventi, in: Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava., ROMA, Un mondo a parte, 2007, pp. 137 - 139 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Marino, Theodor W. Adorno: estetica della responsabilità e della incomunicabilità, in: Responsabilità e comunità, Cosenza, Pellegrini, 2007, pp. 81 - 100 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Marino, Recensione di M. FERRARI, A. VENTURELLI (a cura di), Theodor Wiesengrund Adorno. La ricezione di un maestro conteso, e di L. CORTELLA, M. RUGGENINI, A. BELLAN (a cura di), Adorno e Heidegger. Soggettività, arte, esistenza, «ESTETICA», 2007, 6, pp. 137 - 143 [Recensione in rivista]
-
Riccardo Brizzi, «Venduti come detersivi»: le elezioni presidenziali del 1965 e i primi passi del marketing politico in Francia, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2007, 1/2007, pp. 3 - 26 [Articolo in rivista]
-
Riccardo Brizzi; Michele Marchi, Pierre Rosanvallon e le aporie della modernità politica francese, «CONTEMPORANEA», 2007, 2007, pp. 53 - 82 [Articolo in rivista]
-
Riccardo Brizzi, «Ne fais pas de bruit avec ta soupe, laisse-moi entendre ce que dit le député Reale». Les premiers pas de la politique italienne sur le petit écran, «LE TEMPS DES MÉDIAS», 2007, 1/2007, pp. 64 - 77 [Articolo in rivista]
-
Riccardo Brizzi, Televisione di Stato o di Governo? La televisione francese tra il 1949 e il 1974, in: Governare la televisione? Politica e TV in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 92 - 105 . Opera originale: Autore: Evelyne Cohen - Titolo: Télévision d’état ou de gouvernement? La télévision française entre 1949 et 1974 [Contributo in volume (Traduzione)]
-
Riccardo Brizzi, L’Europe, le grand absent. La crise de l’idée européenne vue de Rome, «LA VIE DES IDÉES», 2007, Mars 2007, pp. 89 - 94 [Articolo in rivista]
-
Riccardo Brizzi, L’Unione europea vista dall’Italia : tra pifferai magici e stanchezza da allargamento, in: L’Europa di carta. Stampa ed opinione pubblica in Europa nel 2006, Bologna, IL MULINO, 2007, pp. 165 - 202 [Capitolo/Saggio in libro]
-
LUCIO SPAZIANTE, La musica popular e gli studi culturali, in: Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, Milano, McGraw-Hill Companies, 2007, pp. 255 - 290 [Capitolo/Saggio in libro]
-
LUCIO SPAZIANTE, Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali, Roma, Carocci Editore, 2007, pp. 162 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Riccardo Brizzi, I socialisti, sconfitti ma vivi, «IL MULINO», 2007, 4/2007, pp. 717 - 726 [Articolo in rivista]