Pubblicazioni scientifiche
-
G. Guccini, Dov'è la scrittura? Incontro con Marco Paolini, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2006, 2/2006, pp. 10 - 15 [Articolo in rivista]
-
G. Guccini, I tre enigmi di "Turandot": processo compositivo, posizione storica, modernità teatrale, in: ENZO RESTAGNO GERARDO GUCCINI ANGELO CHIARLE VALENTINA PREGLIASCO GIORGIO RAMPONE LUCA SCARLINI SIMONE SOLINAS ENRICO M. FERRANDO, Turandot, TORINO, Teatro Regio Torino, 2006, pp. 27 - 43 (I libretti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Marmo, La funzione del contesto: teorie 'continentali' e 'inglesi' a confronto sull'eliminazione dell'equivocità tra fine XIII e inizio XIV secolo, in: "Ad Ingenii Acuitionem". Studies in Honor of Alfonso Maierù, LOUVAIN-LA-NEUVE, Fédération Internationale des Instituts d'Etudes M, 2006, pp. 249 - 280 (Textes et études du Moyen Age) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Santoro, Uno scandaglio negli abissi della vita sociale, Presentazione di J. Alexander, La costruzione del male, in: J.C. ALEXANDER, La costruzione del male, BOLOGNA, il mulino, 2006, pp. 7 - 16 [Breve introduzione]
-
M. Santoro, Descrivere è denunciare. L'etnografia come strumento di conoscenza e di liberazione, «STUDI CULTURALI», 2006, 1/2006, pp. 83 - 88 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
M. Santoro, Musical identity and social change in Italy, «JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES», 2006, 11, pp. 275 - 281 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
M. Santoro, recensione a P. Bourdieu, La fotografia, Guarldli 2005, «STUDI CULTURALI», 2006, 2/2006, pp. 401 - 404 [Recensione in rivista]
-
M. Santoro, Fieldwork e colonialismo, «STUDI CULTURALI», 2006, 1/2006, pp. 90 - {1} . Opera originale: Autore: - Titolo: P. Bourdieu, Avant-Propos, in P. Bourdieu et al., Travail et travailleurs en Algerie, Paris, Mouton 1963, pp. 257-67. [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
Demaria C.; Pozzato M.P., Etnografia urbana: modi d'uso e pratiche dello spazio, in: Senso e metropoli. per una semiotica posturbana, ROMA, Meltemi, 2006, pp. 193 - 210 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Demaria C.; Violi P., Introduzione, in: Il senso dell'altro. Culture, generi, rappresentazioni: forme di mediazione transculturale, MILANO, Bompiani, 2006, pp. 1 - 9 [Breve introduzione]
-
G. Pescatore, Qualche ragione per cui vale la pena ancora parlare di Matrix, in: Matrix. Uno studio di caso., BOLOGNA, Hybris, 2006, pp. 1 - 23 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Pescatore, Matrix. Uno studio di caso., BOLOGNA, Hybris, 2006, pp. 198 (Cinema e comunicazione). [Curatela]
-
G. Guccini, Le poetiche del 'teatro narrazione' fra scrittura oralizzante e oralità-che-si-fa-testo, in: Orality and Literacy in Modern Italian Culture, LONDON, Legenda, 2006, pp. 32 - 49 (atti di: Orality and literacy in Italian culture, Università di Londra, 10-11 maggio 2002) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Guccini, Il teatro civile nella "profezia" di Brecht, «LIBERAZIONE», 2006, 6 agosto 2006, pp. 4 - 5 [Articolo in rivista]
-
Fabrizio Lollini, I manoscritti miniati malatestiani: per un bilancio degli studi (1989-2003), in: Il dono di Malatesta Novello. 550° della Biblioteca Malatestiana. Convegno di studi, CESENA, Il Ponte vecchio, 2006, pp. 347 - 380 (atti di: Il dono di Malatesta Novello, Cesena, Palazzo del Ridotto, 21-23 marzo 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
Fabrizio Lollini, Sui corali bessarionei di Cesena: qualche appunto e l'aggiunta del Bessarione 8, in: Il dono di Malatesta Novello. 550° della Biblioteca Malatestiana. Convegno di studi, CESENA, Il Ponte vecchio, 2006, pp. 537 - 556 (atti di: il dono di Malatesta Novello, Cesena, Palazzo del Ridotto, 21-23 marzo 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
Fabrizio Lollini, Il "De re militari":qualche considerazione sulle questioni stilistiche, in: Roberto Valturio "De re militari". Saggi critici, RIMINI, Guaraldi Y Press, 2006, pp. 107 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabrizio Lollini, Bessarione e Pio II: qualche appunto da una biografia del XVIII secolo, con una nota sul 'Maestro del Breviario Francescano', in: Enea Silvio Piccolomini. Arte, Storia e Cultura nell'Europa di Pio II. Atti dei Convegni Internazionali di Studi, ROMA, Libreria Ed. Vaticana-Shakespeare and Company2, 2006, pp. 19 - 30 (atti di: Arte e storia fra Pio II e Sigismondo Pandolfo Malatesti, Rimini, Musei della Città, 11 ottobre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
Demaria C.; Wright C., What is a Post-conflict Culture?, in: Post-conflict Cultures: Rituals of Representation, LONDON, Zoilus, 2006, pp. 5 - 12 [Breve introduzione]
-
D. Donati (a cura di): R. NICOLAI, A. PETROSINO, C. TUBERTINI, S. SPATTI, M.G. DALESSANDRO, Politica e Organizzazione, vol. 2/2006, BOLOGNA, Pendragon, 2006, pp. 87 . [Curatela]