Pubblicazioni scientifiche
-
M. Beghelli, Duettar d’amore, in: Poesia romantica in musica, BOLOGNA, Bononia University Press, 2005, pp. 117 - 132 (atti di: Poesia romantica in musica, Bologna, 3-4 maggio 2001) [Contributo in Atti di convegno]
-
M. Beghelli, Voci e cantanti, in: J.-J. NATTIEZ, Enciclopedia della musica, vol. V: L'unità della musica, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 814 - 841 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
G. Cosenza, La confusione delle metafore. Scrivanie, finestre e menu: come usare il computer?, «GOLEM L'INDISPENSABILE», 2005, 3 [Articolo in rivista]
-
Marmo C., Il ‘simbolismo’ altomedievale: tra controversie eucaristiche e conflitti di potere, in: Comunicare e significare nell’Alto Medioevo, SPOLETO, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2005, II, pp. 765 - 814 (atti di: Atti della LII Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 16-20 aprile 2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
Eco U.; Marmo C., La teoria aristotelica della metafora nel Medioevo, in: Metafora e conoscenza, MILANO, Bompiani, 2005, pp. 119 - 148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beghelli, Pavesi, Stefano, in: MGG. Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik. Zweite, neubearbeitete Ausgabe, Personenteil, Band 13, KASSEL, Bononia University Press, 2005, pp. 212 - 213 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Santoro, Inclusi ed esclusi, in: Invito allo studio della sociologia, BOLOGNA, Mulino, 2005, pp. 37 - 67 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Santoro, Con Becker, oltre Becker, «STUDI CULTURALI», 2005, 1, pp. 171 - 177 [Articolo in rivista]
-
M. Santoro, Recensione di A. Mazzoletti, Il jazz in Italia dalle origini alle grandi orchestre, «POLIS», 2005, 1, pp. 145 - 148 [Recensione in rivista]
-
M. Santoro, Recensione di S. Pivato, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Bari, Laterza 2005, «POLIS», 2005, 2, pp. 330 - 333 [Recensione in rivista]
-
M. Santoro, Recensione di L. Grossberg, Saggi sui Cultural Studies, «STUDI CULTURALI», 2005, 1, pp. 183 - 185 [Recensione in rivista]
-
M. Santoro, Recensione di R. Friedland e J. Mohr (a cura di), Matters of Culture. Cultural Sociology in Practice, Cambridge UP 2004, «STUDI CULTURALI», 2005, 2, pp. 183 - 185 [Recensione in rivista]
-
M. Santoro, Presentazione dell'edizione italiana, in: W. GRISWOLD, Sociologia della cultura, BOLOGNA, Mulino, 2005, pp. 1 - 3 [Breve introduzione]
-
M. Canosa, Autant-Lara, Claude, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale. Volume primo. A-F, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 91 - 92 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Canosa, Burton, Tim, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale. Volume primo. A-F, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 265 - 268 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
null, Introduzione e passacaglia “Lauda sion Salvatorem”, per orchestra (1942). (ed. critica curata da: M. Mastropasqua), MILANO, Suvini Zerboni, 2005, pp. xxviii + 34 [Edizione critica]
-
M. Dall'Asta, Beebe, Ford, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 132 - 133 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Dall'Asta, Delluc, Louis, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 466 - 467 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Dall'Asta, Epstein, Jean, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 587 - 589 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Dall'Asta, The (Im)possible History, in: Forever Godard, LONDON, Black Dock, 2005, pp. 350 - 363 [Capitolo/Saggio in libro]