Pubblicazioni scientifiche
-
D. Donati, IL RUOLO DEI SOGGETTI PRIVATI NEL SETTORE DEL TURISMO, in: M. GOLA T. GROPPI, Diritto pubblico del turismo, RIMINI, Maggioli, 2005, pp. 101 - 133 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Dall'Asta, Alberto Grifi: cineasta-inventore, in: L'arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta, ROMA, Carocci, 2005, pp. 152 - 162 (Cinema/Tecnologia) [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Bonfiglioli; C. Marmo, Review of: The Winged Charriot. Collected Essays on Plato and Platonism in Honour of L.M. de Rijk, eds. M. Kardaun and J. Spruit, Leiden.Boston-Köln, 2000, 331 p., «VIVARIUM», 2005, 43/2, pp. 361 - 367 [Recensione in rivista]
-
S. Mezzadra, Zur Theorie der Stadt bei Hugo Preuß und Max Weber, in: Gemeinde, Stadt, Staat: Aspekte der Verfassungstheorie von Hugo Preuß, BADEN-BADEN, Nomos Verlagsgesellschaft, 2005, pp. 85 - 100 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Mezzadra, Democrazia e mobilità globale, in: A. NEGRI ET ALII, Guerra e democrazia, ROMA, Manifestolibri, 2005, pp. 65 - 70 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Mezzadra, Sandro Mezzadra, Il cittadino e il suddito. Una costituzione postcoloniale per l’Unione Europea?, in: Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell’era globale., VERONA, Ombre corte, 2005, pp. 104 - 119 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Mezzadra, Lo sguardo dell’autonomia / Der Blick der Autonomie, in: PROJEKT MIGRATION, PROJEKT MIGRATION, KOELN, Du Mont, 2005, pp. 26 - 29 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. VASSALLO, The Constitutional Reforms of the Center-Left, in: Italian Politics. Quo vadis?, NEW YORK, Berghahn Books, 2005, pp. 117 - 135 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Vassallo, Sui risultati delle elezioni primarie dell'Unione di centrosinistra, «ITALIANIEUROPEI», 2005, 5, pp. 19 - 30 [Articolo in rivista]
-
C. Marmo, La comunicazione del rischio in emergenza, scienza e cultura umanistica, «ARPA RIVISTA», 2005, 6, pp. 16 - 17 [Articolo in rivista]
-
G. Guccini, La bottega dei narratori. Storie, laboratori e metodi di: Marco Baliani, Ascanio Celestini, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis, ROMA, Dino Audino, 2005, pp. 1-190 (Manuali di script). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
G. Guccini; C. Meldolesi, Editoriale. Ai confini della "performance epica", «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2005, 11(2), pp. 3 - 4 [Articolo in rivista]
-
P. Manes, Fondazione fiduciaria e patrimoni allo scopo, PADOVA, Cedam, 2005, pp. 333 (Le monografie di Contratto e impresa). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
M. Beghelli, Schegge di Francescanesimo, in: Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del secolo XX, MILANO, Casa Musicale Sonzogno, 2005, pp. 193 - 210 (atti di: IV convegno internazionale "Ruggero Leoncavallo nel suo tempo", Locarno, Biblioteca Cantonale, 23-24 maggio 1998) [Contributo in Atti di convegno]
-
A. Angelini, Bruno, l'architettura e "il terzo nome del gatto", in: Con l'ali dell'intelletto, FIRENZE, olschki, 2005, pp. 87 - 116 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Demaria C.; Mascio A., Kill Bill 1/2. Variazioni ritmiche e dialoghi transtestuali, in: Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità e tendenze nei linguaggi dei media, PISA, Edizioni ETS, 2005, pp. 135 - 147 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Demaria C., Genere, linguaggio e corpo: esiste un discorso femminile?, in: AA. VV., Digilogica Collezione Sei, ROMA, Valter Casini Editore, 2005, pp. 43 - 56 (Digilogica) [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Bonfiglioli; C. Marmo, Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione, ROMA, Aracne, 2005, pp. 456 (Pubblicazioni della Società di Filosofia del Linguaggio, 1). [Curatela]
-
F. Lollini, schede 31 e 36, in: Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, MILANO, Silvana Editoriale, 2005, pp. 196, 206 - 197, 207 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Lollini, I manoscritti miniati della Biblioteca Malatestiana, in: Storia di Cesena. VI. Cultura. 1, RIMINI, Ghigi, 2005, pp. 5 - 51 [Capitolo/Saggio in libro]