Pubblicazioni scientifiche
-
LAMACCHIA, Saverio, W.A. Mozart, Sinfonia K 297 "Pariser", Concerti per pianoforte e orchestra K 488 e K 503, in: Mozart. Concerti, Bologna, Orchestra Mozart/Accademia Filarmonica di Bologna, 2005, pp. 5 - 13 [Capitolo/Saggio in libro]
-
LAMACCHIA, Saverio, L'acrobatica scrittura vocale di Rossini: oltre i limiti abituali dei cantanti?, «BOLLETTINO DEL CENTRO ROSSINIANO DI STUDI», 2005, XLV, pp. 27 - 48 [Articolo in rivista]
-
salvatore botta, La Prima guerra mondiale, in: Introduzione alla Storia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 243 - 251 [Capitolo/Saggio in libro]
-
salvatore botta, Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2005, 2/2005, pp. 251 - 253 [Recensione in rivista]
-
Sassatelli, Monica, Identità, cultura, Europa. Le «Città europee della cultura», Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 223 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
PITOZZI E, "La figura oltre l'attore", «CULTURE TEATRALI», 2005, 13, pp. 78 - 88 [Articolo in rivista]
-
Simone Di Crescenzo, Incontro con Martha Argerich, «MUSICA E SCUOLA», 2005, 5, pp. 29 - 30 [Articolo in rivista]
-
RIVOLTELLA P; MALAVASI P.; POLENGHI S. (a cura di): RIVOLTELLA P.C., MALAVASI P., POLENGHI S. ET ALII, Cinema, educazione, pratiche formative, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. N/A . [Curatela]
-
Pier Cesare Rivoltella, Formare per i media. Strumenti e metodi per la formazione del media educator, Milano, ISU - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2005, pp. N/A . [Curatela]
-
Pier Cesare Rivoltella, Convidada, intrusa ou o que? Os efeitos da televisão na infancia: entre a realidade e os discursos sociais. Parte 2, «PSICOLOGIA CLINICA», 2005, 17, pp. N/A - N/A [Articolo in rivista]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Il cinema come luogo di educazione, «SCUOLA E DIDATTICA», 2005, 9, pp. 56 - 58 [Articolo in rivista]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Analisi delle tracce per il Liceo socio-psico-pedagogico, «NUOVA SECONDARIA», 2005, 4, pp. 70 - 74 [Articolo in rivista]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Tecnologie didattiche e qualità delle prassi formative nella scuola, «LINEA TEMPO», 2005, 9, pp. N/A - N/A [Articolo in rivista]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, BRESCIA, La Scuola, 2005, pp. 212 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare; Carminati, Vera Maria, Linee metodologiche per la elaborazione di una ontologia della comunicazione educativa, in: Frignani P.;Galliani L.;Giacomantonio M.;Poletti G., E-learning: protagonista dello sviluppo della società della conoscenza. Atti del Convegno Expo e-learning 2005, FERRARA, OMNIACOM, 2005, pp. N/A - N/A [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Criteri metodologici per l'apprendimento e la formazione on line, in: Saper fare formazione, LECCE, Pensa MultiMedia, 2005, pp. 153 - 163 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Formazione multimediale, media education e cooperative learning: nuovi scenari professionali per gli educatori, in: Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche, MILANO, Vita e pensiero, 2005, pp. 3 - 23 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Le tecnologie didattiche e l'Università, tra usi e decisioni. Postfazione, in: Il docente facilitato, MILANO, Unicopli, 2005, pp. 161 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
E. Dagrada, Viaggio in Italia, in: AAVV, Dizionario critico dei film, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2005, pp. 729 - 731 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
DAGRADA E (a cura di): André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 228 (TEMI DI CINEMA). [Curatela]