Pubblicazioni scientifiche
-
M. DALL'ASTA, Neobycajnye prikljucenija Mistera Vesta v strane bol’ševikov, in: Enciclopedia del Cinema. Dizionario critico dei film, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2004, pp. 453 - 455 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Dall'Asta, Fantômas, in: Enciclopedia del cinema. Dizionario critico dei film, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2004, pp. 236 - 237 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. Dall'Asta (a cura di): M. DALL'ASTA, V. EVANGELISTI, R. ABEL, T. GUNNING, R. WALZ, E. FORNAROLI, R: MENARINI, M. PAREDRO, M. CANOSA, Fantômas. La vita plurale di un antieroe, UDINE, Il principe costante, 2004, pp. 268 (I migranti). [Curatela]
-
A. Bonazzi, La città incompleta. Recensione al saggio di E. Guarrasi, G. de Spuches, M. Picone, La città incompleta, Palumbo, Palermo, 2002, «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2004, 4, pp. 788 - 790 [Recensione in rivista]
-
V. Innocenti, It's though for movies to get real: cinema, televisione e reality show, in: Limina. Le soglie del film, UDINE, Forum, 2004, pp. 417 - 428 (atti di: Limina, Le soglie del film, Udine, 2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
Galatolo R., Le dévoilement de soi chez le témoin au tribunal, in: Confidence/Devoilement de soi dans l'interaction, LYON, ENS, 2004, pp. 58 - 59 (atti di: Colloque IADA 2004, Lyon, 22-24 settembre 2004) [Riassunto (Abstract)]
-
M. Dall'Asta, La storia (im)possibile. Ancora su Histoire(s) du cinéma, in: Cinema e storia, ROMA, Carocci, 2004, pp. 103 - 121 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Canosa, Fantômas e la melanconia. Saggio d'iconologia immaginaria, in: Fantômas. La vita plurale di un antieroe, UDINE, Il principe costante, 2004, pp. 249 - 258 (I migranti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. Cecchi; L. Zoppelli, Il teatro di Donizetti. Atti dei convegni delle celebrazioni 1797/1997 - 1848/1998, II: Percorsi e proposte di ricerca, Venezia, 22-24 maggio 1997, BERGAMO, Fondazione Donizetti, 2004, pp. 336 ("Il teatro di Donizetti, Atti dei convegni delle celebrazioni, II"). [Curatela]
-
G. Guccini, Gli Andreini e noi, «CULTURE TEATRALI», 2004, 10, pp. 133 - 152 [Articolo in rivista]
-
C. Meldolesi; G. Guccini, Editoriale. Farsi sistema. Fare sistema., «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2004, 10(2), pp. 3 - 4 [Articolo in rivista]
-
G. Guccini, Presentazione, «CULTURE TEATRALI», 2004, 10, pp. 7 - 10 [Articolo in rivista]
-
G. Guccini; M. Marelli, Stabat Mater. Viaggio alle fonti del 'teatro narrazione', BOLOGNA, le ariette - libri, 2004, pp. 197 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
G. Guccini, Verdi regista: una drammaturgia fra scrittura e azione, in: Enciclopedia della musica. Storia della musica europea, TORINO, Einaudi, 2004, pp. 937 - 950 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Guccini, Il teatro narrazione: fra "scrittura oralizzante" e oralità-che-si-fa-testo, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2004, 1, pp. 15 - 21 [Articolo in rivista]
-
V. Innocenti, Chi ha paura del Grande Fratello? Cinema e reality show, «CINERGIE», 2004, 8, pp. 59 - 60 [Articolo in rivista]
-
Silvia Grandi, Gli anni Venti, in: S. GRANDI A. VACCARI, Vestire il Ventennio. Moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 11 - 124 (Culture e costumi) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Grandi, Sergia Avveduti, in: On air: video in onda dall'Italia, MONFALCONE, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 2004, pp. 34 - 35 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Grandi, "Anna Rossi", in: Premio Carmen Silvestroni 2004, CESENA, Società editrice "Il Ponte Vecchio", 2004, pp. 37 - 43 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Grandi, Testimonianze. Silvia Grandi, in: Enzo Cucchi, MILANO, Mazzotta, 2004, pp. 52 - 53 [Capitolo/Saggio in libro]