Pubblicazioni scientifiche
-
null, Die Freunde von Salamanka, kritischer Bericht (ed. critica curata da: M. Beghelli; M. Kube), TÜBINGEN, Internationale Schubert-Gesellschaft, 2004, pp. 102 [Edizione critica]
-
M. Santoro, Imprenditoria culturale nella Milano di fine Ottocento. Toscanini, la Scala e la riforma del teatro lirico,, in: Scene di fine Ottocento. L’Italia fin de siècle a teatro, ROMA, Carocci, 2004, pp. 101 - 146 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Santoro, Presentazione dell'edizione italiana, in: N. HEINICH, Sociologia dell'arte, BOLOGNA, Mulino, 2004, pp. 7 - 14 [Breve introduzione]
-
M. Santoro, Musica di chi? A proposito di storia e popular music, «CONTEMPORANEA», 2004, 4, pp. 673 - 688 [Articolo in rivista]
-
R. Gherardi; M. Ricciardi, Genesi e degenerazioni dello Stato, BOLOGNA, Clueb, 2004, pp. 3-86 . [Curatela]
-
M. Santoro, Presentazione di W.E.B. Du Bois, Le lotte del popolo negro, «STUDI CULTURALI», 2004, 2, pp. 301 - 309 [Articolo in rivista]
-
M. Santoro, Presentazione a T.W. Adorno, Una critica sociale della musica radiofonica, «STUDI CULTURALI», 2004, 1, pp. 109 - 113 [Articolo in rivista]
-
Gherardi R.; Ricciardi M.;, Parlare ancora di Stato, in: Genesie e degenerazioni dello Stato, BOLOGNA, Clueb, 2004, pp. 5 - 7 [Breve introduzione]
-
M. Santoro, Adorno e la sociologia critica della musica (popular), in: T.W. ADORNO, Sulla popular music, ROMA, Armando, 2004, pp. 5 - 55 (Classici della sociologia) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Santoro, Una critica sociale della musica radiofonica, «STUDI CULTURALI», 2004, 1, pp. 113 - {1} . Opera originale: Autore: - Titolo: A Social Critique of Radio Music, in Kenyon Review 1945 [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
M. Santoro, Le lotte del popolo negro, «STUDI CULTURALI», 2004, 2, pp. 309 - {1} . Opera originale: Autore: - Titolo: The Strinving of the Negro People, in Athlantic Monthly, 1898 [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
null, Sulla popular music (ed. critica curata da: M. Santoro), ROMA, Armando, 2004, pp. 128 [Edizione critica]
-
M. Santoro, Recensione di T. DeNora, After Adorno. Rethinking Musical Sociology, Cambridge UP 2003, «RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA», 2004, 2, pp. 306 - 310 [Recensione in rivista]
-
M. Canosa, Fantomas e la melanconia. Saggio di iconologia immaginaria, in: Fantomas. La vita plurale di un antieroe, POZZUOLO DEL FRIULI (UD), Il principe costante, 2004, pp. 249 - 258 (I migranti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Grandi, Simone Cesarini, in: Premio Carmen Silvestroni 2004, CESENA, Società editrice "Il Ponte Vecchio", 2004, pp. 21 - 27 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beghelli; S. Lamacchia, Il vero Figaro, in: G. Paisiello, Il Barbiere di Siviglia, VENEZIA, Fondazione Teatro La Fenice, 2004, pp. 113 - 131 («La Fenice prima dell'opera, 2004», n. 6) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beghelli, Gioachino Rossini e l'opera nell'Ottocento, in: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica. Guida al percorso espositivo, BOLOGNA, Comune di Bologna, 2004, pp. 143 - 155 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. MAstropasqua, L'evoluzione della tonalità nel XX secolo. L'atonalità in Schönberg, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. xii + 312 (Lexis. Biblioteca delle arti). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
F. Lollini, scheda 62 (Cesena, Biblioteca Malatestiana, mss. S.XV.1, S.XV.2, S.XVII.3), in: Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, MILANO, Silvana editoriale, 2004, pp. 276 - 277 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Lollini, schede 2, 3, 5, 6, 7, 9, 12, in: Divo Cassiano. Il culto del Santo martire Patrono di Imola, Bressanone e Comacchio, IMOLA (BO), La Mandragora, 2004, pp. 314, 324, 3... - 321, 329, 3... [Capitolo/Saggio in libro]