Pubblicazioni scientifiche
-
M. Fadda, She Hate Me di Spike Lee, «CINEFORUM», 2004, 439, pp. 67 - 68 [Recensione in rivista]
-
D. Calanca, Legami. Relazioni familiari nel Novecento, BOLOGNA, Bononia University Press, 2004, pp. 248 (Culture e Costumi). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
D. Calanca, Famiglia e famiglie, in: Identikit del Novecento. Conflitti, trasformazioni sociali, stili di vita., ROMA, Donzelli, 2004, pp. 97 - 179 (virgola) [Capitolo/Saggio in libro]
-
D. Calanca, Gruppo e famiglia, in: Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, ROMA, Donzelli, 2004, pp. 151 - 185 [Capitolo/Saggio in libro]
-
D. Calanca, Percorsi di storia della famiglia, «STORIA E FUTURO», 2004, 5 [Articolo in rivista]
-
D. Biagi Maino, Il ritratto dello scienziato attraverso tre secoli di libri, in: Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, BOLOGNA, Compositori, 2004, pp. 257 - 266 [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Cuomo, Musica urbana. Il problema dell'inquinamento musicale, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. XVI, 296 . [Curatela]
-
C. Cuomo, Inquinamento musicale - una questione di civiltà, in: Musica Urbana. Il problema dell'inquinamento musicale, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. 19 - 26 (atti di: Musica Urbana. Il problema dell'inquinamento musicale, Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, palazzo Marescotti, 17-19 maggio 2002) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. fabbri, Enzo Cucchi, in: Enzo Cucchi, MILANO, Mazzotta, 2004, pp. 50 - 51 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F.Muzzarelli, Lisa Lyon. Robert Mapplethorpe e Helmut Newton, in: Excess.Moda e Undreground negli anni '80, MILANO, Charta, 2004, pp. 38 - 41 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Dall'Asta, La vita plurale di Fantômas, in: Fantômas. La vita plurale di un antieroe, UDINE, Il principe costante, 2004, pp. 13 - 46 (I migranti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Galatolo R.; Mizzau M., Le role du conducteur dans l'interaction conflictuelle médiatique, in: Psycholinguistics, a multidisciplinary science of 2000: what implications, what applications?, CAEN, Europia, 2004, pp. 361 - 366 (atti di: International congress of the international society of applied psycholinguistics (ISAPL), Caen, 28 giugno - 1 luglio 2000) [Contributo in Atti di convegno]
-
G. Manzoli, David Lynch, oggetto e soggetto., in: Attraverso "Mulholland Drive". In viaggio con David Lynch nel luogo di un mistero., UDINE, Il principe costante, 2004, pp. 69 - 89 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bacchelli, F., Antonio Musa Brasavola, «ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE», 2004, 8, pp. 250 - 270 [Articolo in rivista]
-
M. Fadda, Vital di Tsukamoto Shinya, «CINEFORUM», 2004, 439, pp. 70 - 70 [Recensione in rivista]
-
G. Guccini, L'arte dei comici. Omaggio a Isabella Andreini nel quarto centenario della morte (1604-2004), BOLOGNA, Edizioni Carattere, 2004, pp. 1-187 . [Curatela]
-
Demaria C., Tecnologie, rappresentazioni e corpi (politici) femminili nella riflessione femminista e nella televisione generalista, in: DEMARIA C. RIZZA N. FENATI B. ET AL., Le ricerche del progetto Portico. Pari Opportunità, tecnologie informazioni/comunicazione per l'occupazione, BOLOGNA, Pitagora Editrice, 2004, pp. 1 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Cuomo, Massimo Mila, la musica come pensiero. Dalla formazione intellettuale e politica alla prima maturità (1928-1950), BOLOGNA, Carla Cuomo, 2004, pp. 350 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Cammarano F., recensione di: Enciclopedia della Sinistra europea nel XX secolo, diretta da Aldo Agosti, Roma, Editori Riuniti, 2000, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2004, 3, pp. 452 - 454 [Recensione in rivista]
-
M. Dall'Asta, Seriale, Film, in: Enciclopedia del cinema, ROMA, Treccani, 2004, pp. -- - -- [Voce in dizionario o enciclopedia]