Pubblicazioni scientifiche
-
Vassallo S., Gli attriti della riforma costituzionale, «IL MULINO», 2004, 5/2004, pp. 846 - 856 [Articolo in rivista]
-
VASSALLO S., Le ragioni per una leadership, «ITALIANIEUROPEI», 2004, 4/2004, pp. 29 - 38 [Articolo in rivista]
-
P. Manes, CREDITO FONDIARIO, REVOCATORIA FALLIMENTARE E «ISTITUTI DI CREDITO FONDIARIO»: UN'INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA, «CONTRATTO E IMPRESA», 2004, 3, pp. 980 - 987 [Articolo in rivista]
-
P. Manes, Resulting trust: basta la prova della volontà di trasferire il solo legal interest, «TRUSTS E ATTIVITÀ FIDUCIARIE», 2004, 2, pp. 240 - 247 [Articolo in rivista]
-
M. Santoro, Musica di chi? A proposito di storia e popular music, «CONTEMPORANEA», 2004, 4, pp. 673 - 688 [Articolo in rivista]
-
M. Santoro, Presentazione di W.E.B. Du Bois, Le lotte del popolo negro, «STUDI CULTURALI», 2004, 2, pp. 301 - 309 [Articolo in rivista]
-
M. Santoro, Presentazione a T.W. Adorno, Una critica sociale della musica radiofonica, «STUDI CULTURALI», 2004, 1, pp. 109 - 113 [Articolo in rivista]
-
M. Santoro, Una critica sociale della musica radiofonica, «STUDI CULTURALI», 2004, 1, pp. 113 - {1} . Opera originale: Autore: - Titolo: A Social Critique of Radio Music, in Kenyon Review 1945 [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
M. Santoro, Le lotte del popolo negro, «STUDI CULTURALI», 2004, 2, pp. 309 - {1} . Opera originale: Autore: - Titolo: The Strinving of the Negro People, in Athlantic Monthly, 1898 [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
M. Santoro, Recensione di T. DeNora, After Adorno. Rethinking Musical Sociology, Cambridge UP 2003, «RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA», 2004, 2, pp. 306 - 310 [Recensione in rivista]
-
F. Lollini; S. Nicolini, I corali miniati della Biblioteca "A. Saffi" di Forlì, «STUDI ROMAGNOLI», 2004, LII (2001 ma 2004), pp. 103 - 128 [Articolo in rivista]
-
A. Bonazzi, La città incompleta. Recensione al saggio di E. Guarrasi, G. de Spuches, M. Picone, La città incompleta, Palumbo, Palermo, 2002, «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2004, 4, pp. 788 - 790 [Recensione in rivista]
-
G. Guccini, Gli Andreini e noi, «CULTURE TEATRALI», 2004, 10, pp. 133 - 152 [Articolo in rivista]
-
C. Meldolesi; G. Guccini, Editoriale. Farsi sistema. Fare sistema., «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2004, 10(2), pp. 3 - 4 [Articolo in rivista]
-
G. Guccini, Presentazione, «CULTURE TEATRALI», 2004, 10, pp. 7 - 10 [Articolo in rivista]
-
G. Guccini, Il teatro narrazione: fra "scrittura oralizzante" e oralità-che-si-fa-testo, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2004, 1, pp. 15 - 21 [Articolo in rivista]
-
V. Innocenti, Chi ha paura del Grande Fratello? Cinema e reality show, «CINERGIE», 2004, 8, pp. 59 - 60 [Articolo in rivista]
-
G. Manzoli; G. Pescatore, L'arte del risparmio. Stili e tecnologia nel cinema di genere italiano degli anni Sessanta., «BN», 2004, 549, pp. 97 - 104 [Articolo in rivista]
-
M. Mastropasqua, Recensione a Kathryn Bailey, Composing with Tones. A Musical Analysis of Schoenberg’s Op. 23 Pieces for Piano, Royal Musical Association, London 2001, «IL SAGGIATORE MUSICALE», 2004, XI/2, pp. 426 - 432 [Recensione in rivista]
-
A.M. Lorusso, Dai sensi al nonsense: Les chants de la mi-mort di Alberto Savinio, «VS», 2004, 98-99, pp. 191 - 211 [Articolo in rivista]