Pubblicazioni scientifiche
-
Manes, Paola, Compliance e corporate governance assicurativa: da Solvency II alle sfide ESG, «CORPORATE GOVERNANCE», 2024, 3, pp. 479 - 536 [Articolo in rivista]
-
Paltrinieri, Roberta, Le comunità di patrimonio come dispositivi collaborativi, in: Fare Assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi, Milano, Egea, 2024, pp. 126 - 135 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Metin, Alper, Against the Hunger, Affirming the Power. An Attempt of Contextualisation of the 18th-Century Ottoman Soup Kitchens, «VESPER», 2024, 11, pp. 204 - 205 [Articolo in rivista]
-
Cecchi, Paolo, NOTE SULLA CENSURA DELL’ADONE MARINIANO E SULLA SUA (S)FORTUNA MUSICALE (1615-1640), «IL SAGGIATORE MUSICALE», 2024, XXXI, pp. 3 - 31 [Articolo in rivista]
-
Sgaravatti, Daniele, Essence and Knowledge, «ARGUMENTA», 2024, 10, pp. 173 - 187 [Articolo in rivista]
-
Badolato, Nicola; Cuomo, Carla, La formazione musicale storico-culturale nell’infanzia, «MUSICA DOCTA», 2024, 14, pp. 13 - 38 [Articolo in rivista]
-
Dagrada, Elena, Eyes That Saw: the Pioneering Gaze of Maria Adriana Prolo, «JOURNAL OF FILM PRESERVATION», 2024, 111, pp. 133 - 139 [Articolo in rivista]
-
Angelini, Annarita, Between Philosophy of Mind and Metamathematics: the Metaphysics of disproportion in Nicolas of Cusa, «DIOGENES», 2024, 66, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista]
-
Mezzadra, Sandro, Pour Toni Negri (1933-2023). Notes pour un biographie de son œuvre, «ACTUEL MARX», 2024, 76, pp. 182 - 191 [Articolo in rivista]
-
Ventura, Giacomo; Zagnoni, Francesco; Zagnoni, Renzo, Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto Girolamo da Casio e "la fioritura umanistica dell'ultimo Quattrocento porrettano", Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2024, pp. 238 . [Curatela]
-
Zagnoni, Francesco, Un'enclave toscana nella montagna bolognese tra Quattro e Cinquecento: la chiesa di San Michele Arcangelo di Capugnano, in: Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto Girolamo da Casio e "la fioritura umanistica dell'ultimo Quattrocento porrettano", Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2024, pp. 171 - 194 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sbetti, Nicola, L’apoliticità dello sport, Uno sguardo storico sulle organizzazioni sportive internazionali, in: La neutralità dello sport. Un dilemma contemporaneo fra politica, etica e diritto, Roma, Carocci, 2024, pp. 45 - 60 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, Sliding Towards an Uncertain Future. Years and Years and the Ever-Closer Dystopia, in: Dystopian Worlds Beyond Storytelling. Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media, and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives, Hannover, ibidem-verlag, 2024, pp. 293 - 306 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, «Mille luci su Mina, mille luci su Mina!». Doppia conduzione e voce solista in Milleluci, in: Mina. La voce del silenzio. Presenza e assenza di un’icona pop, Milano, il Saggiatore, 2024, pp. 277 - 292 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Antoniazzi, Luca; Barra, Luca, L’intellettuale ospite. Partecipazioni televisive di Pier Paolo Pasolini, in: L'agorà di Pasolini: appelli all'UNESCO, marginalità dei luoghi, giornalismo, Bologna, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum ‒ Università di Bologna, 2024, pp. 182 - 191 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, Televisione, in: XI Appendice dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Treccani, 2024, pp. 670 - 674 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Capano, Giliberto; Cavalieri, Alice; Pritoni, Andrea, The triangle of bureaucratic policy analysis and the professional types of high-level civil servants: Empirical evidence from Southern Europe, «POLICY STUDIES JOURNAL», 2024, 2024, pp. 1 - 22 [Articolo in rivista]
-
Semi, M, DARE AGLI EVENTI UNA «ISTORICA FORMA»: PADRE MARTINI E I PRIMORDI DELLA STORIOGRAFIA MUSICALE, «ARTES», 2024, III, pp. 37 - 52 [Articolo in rivista]
-
Pitozzi, E., Del tragico acustico: Un’indagine sul teatro del suono, Bologna, Sigaretten, 2024, pp. 579 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
null, "Il pianto d'Armonia sulla morte d'Orfeo", cantata per tenore, coro maschile e orchestra, in GIOACHINO ROSSINI, "Cantate per voce sola, coro e orchestra" (ed. critica curata da: Beghelli, Marco), Pesaro, Fondazione Rossini, 2024, pp. 283 [Edizione critica]