Pubblicazioni scientifiche
-
C. Demaria; A. Mascio, Kill Bill vol. 1: migrazioni interculturali e propagazioni extratestuali, in: Remix-Remake. Pratiche di replicabilità, ROMA, Meltemi, 2006, pp. 309 - 333 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Angelini, La domus academiae, in: D. RAVAIOLI M. DANIELI R. DODI, Palazzo Bocchi, BOLOGNA, Minerva, 2006, pp. 8 - 20 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Ricciardi, La produzione di un Occidente, in: L'Occidente sull'Atlantico, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2006, pp. 9 - 17 [Breve introduzione]
-
G. Cosenza, Comunicazione, in: Enciclopedia Filosofica Bompiani, Vol. n. 3, MILANO, Bompiani, 2006, pp. 2088 - 2096 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
E Di Nallo; R. Paltrinieri, Introduzione, in: CUM SUMO. PROSPETTIVE DI ANALISI DEL CONSUMO NELLA SOCIETÀ GLOBALE, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 9 - 15 [Breve introduzione]
-
Cristina Valenti, La lingua e gli stranieri. Dal taccuino di Scenario, in: Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante, CIVITELLA VAL DI CHIANA (AR), Zona, 2006, pp. 127 - 133 (Pedane mobili) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Guccini, Martinelli autore e il multidramma delle Albe, in: Monade e coro. Conversazione con Marco Martinelli, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2006, pp. 66 - 82 (ideAzioni) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Guccini, ... della stessa materia della vita..., in: Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e Gaetano Ventriglia, CORAZZANO (PI), Titivillus, 2006, pp. 15 - 23 (Altre visioni) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Pescatore, Scrittura, enunciazione, autore. Hitchcock nel bicchiere., in: Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni., ROMA, Carocci, 2006, pp. 97 - 108 (Quaderni del D@MS di Torino) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Guccini, Da "Cicoria" al monodramma, in: Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e Gaetano Ventriglia, CORAZZANO (PI), Titivillus, 2006, pp. 165 - 179 (Altre visioni) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Guccini, I tre enigmi di "Turandot": processo compositivo, posizione storica, modernità teatrale, in: ENZO RESTAGNO GERARDO GUCCINI ANGELO CHIARLE VALENTINA PREGLIASCO GIORGIO RAMPONE LUCA SCARLINI SIMONE SOLINAS ENRICO M. FERRANDO, Turandot, TORINO, Teatro Regio Torino, 2006, pp. 27 - 43 (I libretti) [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Marmo, La funzione del contesto: teorie 'continentali' e 'inglesi' a confronto sull'eliminazione dell'equivocità tra fine XIII e inizio XIV secolo, in: "Ad Ingenii Acuitionem". Studies in Honor of Alfonso Maierù, LOUVAIN-LA-NEUVE, Fédération Internationale des Instituts d'Etudes M, 2006, pp. 249 - 280 (Textes et études du Moyen Age) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Santoro, Uno scandaglio negli abissi della vita sociale, Presentazione di J. Alexander, La costruzione del male, in: J.C. ALEXANDER, La costruzione del male, BOLOGNA, il mulino, 2006, pp. 7 - 16 [Breve introduzione]
-
Demaria C.; Pozzato M.P., Etnografia urbana: modi d'uso e pratiche dello spazio, in: Senso e metropoli. per una semiotica posturbana, ROMA, Meltemi, 2006, pp. 193 - 210 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Demaria C.; Violi P., Introduzione, in: Il senso dell'altro. Culture, generi, rappresentazioni: forme di mediazione transculturale, MILANO, Bompiani, 2006, pp. 1 - 9 [Breve introduzione]
-
G. Pescatore, Qualche ragione per cui vale la pena ancora parlare di Matrix, in: Matrix. Uno studio di caso., BOLOGNA, Hybris, 2006, pp. 1 - 23 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabrizio Lollini, Il "De re militari":qualche considerazione sulle questioni stilistiche, in: Roberto Valturio "De re militari". Saggi critici, RIMINI, Guaraldi Y Press, 2006, pp. 107 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Demaria C.; Wright C., What is a Post-conflict Culture?, in: Post-conflict Cultures: Rituals of Representation, LONDON, Zoilus, 2006, pp. 5 - 12 [Breve introduzione]
-
G. Guccini, L'ambiente svelato. Dramma, attore e spazio nel teatro di Emma Dante, in: Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante, CIVITELLA IN VAL DI CHIANA, Zona, 2006, pp. 109 - 126 (Pedane Mobili/Materiali) [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Vassallo, The regional elections: Winning too convincingly?, in: The end of Berlusconi era?, NEW YORK, Berghahn Books, 2006, pp. 47 - 66 (Italian Politics, 21) [Capitolo/Saggio in libro]