Pubblicazioni scientifiche
-
R. Pinto, Adrian Paci: home to go, in: ZAT, Premio Nazionale arti visive città di Gallarate, Busto Arsizio (VA), Nomos, 2004, pp. 50 - 55 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Pinto, Le metafisiche del tempo, in: Le Metafisiche, MILANO, Antonio Colombo Arte Contemporanea, 2004, pp. 7 - 15 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Pinto, Pierluigi Calignano: il doppio all'altezza delle spalle, in: ZAT, premio nazionale arti visive città di Gallarate, Busto Arsizio (VA), Nomos, 2004, pp. 74 - 79 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Pinto, Public Projects, in: ZAT, Premio Nazionale arti visive città di Gallarate, Busto Arsizio (VA), Nomos, 2004, pp. 25 - 33 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Bacchi, Ignazio e Filippo Collino, Cleopatra, in: Vittorio Alfieri aristocratico ribelle, Milano, Electa, 2004, pp. 64 - 65 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bacchi A, Alle origini del neoclassicismo a Bologna: Ubaldo Gandolfi, Carlo Prinetti e Giacomo Rossi in San Giuliano, in: Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, BOLOGNA, Editrice Compositori, 2004, pp. 383 - 389 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Benelli, Francesco, Il Palazzo del Podesta' di Bologna nel Quattrocento, in: Nuovi Antichi, Milano, Electa, 2004, pp. 67 - 119 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Benelli, Francesco, Baccio Pontelli e Francesco di Giorgio. Un confronto fra rocche, chiese, cappelle e palazzi, in: Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, Firenze, Olschki, 2004, pp. 517 - 556 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Benelli, Francesco, L'Architettura delle buone intenzioni, in: Rowe, Colin, L'architettura delle buone intenzioni, Bologna, Pendragon, 2004, pp. 9 - 20 [Prefazione]
-
LAMACCHIA, Saverio, W.A. Mozart, Quartetto K 478, Ein musikalischer Spass K 522, Serenata per fiati K 388, Quintetto K 516, in: Mozart, Quartetti, Quintetti e Serenate, Bologna, Orchestra Mozart/Accademia Filarmonica di Bologna, 2004, pp. 18 - 25 [Capitolo/Saggio in libro]
-
salvatore botta, Il congresso di Vienna e la Restaurazione, in: Dalla Restaurazione alla vigilia del '48 (1815-1847), Bologna, Edizioni Baiesi, 2004, pp. 5 - 9 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Valutare le attività on line nella didattica universitaria. Problemi e prospettive, in: E-Learning/Università. Esperienze, analisi, proposte, MILANO, Vita e pensiero, 2004, pp. 39 - 76 [Capitolo/Saggio in libro]
-
DAGRADA E, Piano-sequenza, in: Enciclopedia del cinema, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2004, pp. 427 - 431 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Salvatore Vassallo; Rinaldo Vignati, Profilo, carriera, ruolo e atteggiamenti dei dirigenti pubblici italiani. Un primo esame dei dati di survey su ministeri, regioni e grandi comuni, in: La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 64 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Simone Di Crescenzo, Franz Liszt: il pianoforte tra classico e romantico, in: AA.VV., Il Quaderno del Conservatorio, Pescara, Conservatorio "L. D'annunzio" - Pescara, 2003, pp. 15 - 21 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, La differenza comunicativa del teatro. Aspetti teorici e implicazioni educative, in: Ingresso a teatro guida all'analisi della drammaturgia, FIRENZE, Le Lettere, 2003, pp. 25 - 47 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, La società dell'informazione: un'economia del simbolico, in: SCOTT W.G., MURTULA M., STECCO M., Manuale di management. Strategie, modelli e risorse dell'impresa nell'economia digitale, MILANO, Il Sole 24 Ore, 2003, pp. 139 - 170 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pier Cesare Rivoltella, Multimediale nella scuola, in: FRAGNITO R., Tecnologie, apprendimento e formazione degli insegnanti, Lecce, Pensa Multimediale, 2003, pp. N/A - N/A [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Globalizzazione: il fatto simbolico, l'appropriazione culturale, i compiti educativi, in: Globalizzazione e nuove responsabilità educative, BRESCIA, La Scuola, 2003, pp. N/A - N/A [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Le tecnologie didattiche per l'integrazione, in: Percorsi per l'integrazione. Per una didattica delle diversità personali, MIlano, Franco Angeli, 2003, pp. 189 - 202 [Capitolo/Saggio in libro]