Pubblicazioni scientifiche
-
NANCY FRASER; STEFANO MARINO; ANNA PRETI; FRANCESCA TODESCHINI; ROLANDO VITALI; ALESSANDRO VOLPI, “The Perfect Storm”: A Conversation with Nancy Fraser about Capitalism, Feminism and the Pandemic, «META: RESEARCH IN HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY AND PRACTICAL PHILOSOPHY», 2022, 14, pp. 273 - 297 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
Fabriano Fabbri, La videomoda, «ZONEMODA JOURNAL», 2022, 12, pp. 163 - 179 [Articolo in rivista] Open Access
-
Stefano Marino; Bálint Veres, Pragmatism, Critical Theory, Pop Culture, and Fashion: Interview with Stefano Marino (by Bálint Veres), «ZONEMODA JOURNAL», 2022, 12, pp. 213 - 218 [Replica/breve intervento (e simili)] Open Access
-
Fulvio Cammarano, A New European State. Italy and the Liberal Constitutionalism as a Language of Political Recognition (1861-1915), «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2022, Luglio 2022, pp. 23 - 40 [Articolo in rivista] Open Access
-
paola manes, I nuovi scenari della fiducia e della destinazione patrimoniale. Un dialogo con Maurizio Lupoi, «TRUSTS E ATTIVITÀ FIDUCIARIE», 2022, 4, pp. 627 - 631 [Articolo in rivista]
-
Paoletti Matteo, «A single purpose: the conquest of the foreign art markets»: Theatre and cultural diplomacy in Mussolini's Italy (1919-1927), «NEW THEATRE QUARTERLY», 2022, 38, pp. 201 - 221 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lucio Spaziante, La versione infinita: riedizione come risemantizzazione, «VS», 2022, 134, pp. 85 - 100 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paolo Magaudda; Lucio Spaziante, Lo studio delle sottoculture musicali: sguardi disciplinari, trasformazioni sociali, mutamenti estetici, «STUDI CULTURALI», 2022, 1, pp. 73 - 90 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Bellucci, Hélène Leblanc, Théories sémiotiques à l’âge classique. Translatio signorum, «VS», 2022, 134, pp. 167 - 171 [Recensione in rivista]
-
Sandro Mezzadra, Movements of migration within and beyond citizenship, «CITIZENSHIP STUDIES», 2022, 26, pp. 577 - 583 [Articolo in rivista] Open Access
-
Sandra Costa, Argan all'Einaudi. Un orizzonte di ricerca tra arte e editoria, «TECA», 2022, 12, pp. 113 - 122 [Articolo in rivista] Open Access
-
Riccardo Fedriga ; Margherita Mattioni, Ricominciare dall'enciclopedia, «H-ERMES», 2022, 21, pp. 2 - 12 [Articolo in rivista] Open Access
-
Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Il ritorno del linguaggio. Guglielmo di Ockham e la teoria semantica aristotelica, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2022, 2, pp. 273 - 299 [Articolo in rivista]
-
Antoniazzi Luca ; Barra Luca, “Distanti ma uniti”. La ridefinizione di attori, attrici e celebrità nello scenario televisivo pandemico italiano, «CINERGIE», 2022, 21, pp. 7 - 19 [Articolo in rivista] Open Access
-
Antoniazzi Luca ; Barra Luca; Bonini Tiziano ; Scarcelli Cosimo Marco, I media studies e la sfida dei cultural studies. Direzioni e prospettive, «STUDI CULTURALI», 2022, 19, pp. 37 - 53 [Articolo in rivista]
-
Barra, Luca; Pedrazzi, Nicola, Intellettuali d'oggi. Nessuno, centomila, «IL MULINO», 2022, 2022, pp. 81 - 91 [Articolo in rivista] Open Access
-
Barra, Luca, Sbatti i numeri in prima pagina, «LINK», 2022, 28, pp. 97 - 105 [Articolo in rivista]
-
Teresa Carlone, Adam M., Ortar N. (a cura di), Becoming Urban Cyclist: From Socialization to Skills. Chester: University of Chester Press, 2021., «SOCIOLOGIA URBANA E RURALE.», 2022, 128, pp. 180 - 181 [Recensione in rivista]
-
Pasquale Stenta, La stanza dei paesaggi, «STORIA DELL'ARTE», 2022, 157, pp. 147 - 153 [Articolo in rivista]
-
Imbriano, Gennaro, Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, a cura di Matteo Battistini – Eleonora Cappuccilli – Maurizio Ricciardi, Milano, Meltemi, 2020, pp. 380, «FILOSOFIA POLITICA», 2022, 1, pp. 183 - 186 [Recensione in rivista]