Pubblicazioni scientifiche
-
Rossi, Emiliano, Attorno e oltre la Loggia. Mario Tirino e Adolfo Fattori (a cura di), "Black Lodge. Fenomenologia di Twin Peaks", Avanguardia 21 Edizioni, Sermoneta (LT) 2021, «CINERGIE», 2022, 22, pp. 225 - 227 [Recensione in rivista] Open Access
-
Andrea Capriolo; Sara Molho, Reale iperreale virtuale: echi di cyberpunk nella rivista "Decoder"., «PIANO B», 2022, 7, pp. 159 - 188 [Articolo in rivista] Open Access
-
Frixa, Emanuele, Foodification e pratiche solidali nell'epoca della pandemia: il caso delle Cucine popolari di Bologna, «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2022, 129, pp. 46 - 60 [Articolo in rivista] Open Access
-
Maksimova, N., & Piancazzo, F., Culture and Sustainability: An Interplay on the New Made in Italy Landscape, «ZONEMODA JOURNAL», 2022, 12, pp. 57 - 82 [Articolo in rivista] Open Access
-
Noto, p, Sottopasso di via Rizzoli, «NOTEBOOK», 2022, 1, pp. 19 - 20 [Articolo in rivista]
-
Muzzarelli, F., Annemarie Schwarzenbach as a Woman Photographer and a Fashion Icon. Gender Politics and Anti-Nazi Resistance, «POPULAR INQUIRY», 2022, 11, pp. 4 - 32 [Articolo in rivista] Open Access
-
Marino, Stefano, Popular Music, Feminism and the “Power of the Body” in the Performance: Some Remarks on Adorno, Shusterman and Pearl Jam, «POPULAR INQUIRY», 2022, 11, pp. 48 - 69 [Articolo in rivista] Open Access
-
Carla Cuomo, I corsi universitari italiani in discipline musicali e il loro contributo alla formazione del pubblico, «MUSICA DOCTA», 2022, 12, pp. 123 - 131 [Articolo in rivista] Open Access
-
Teresa, Carlone, Non ci resta che partecipare. Una riflessione sulla partecipazione civica a Bologna tra processi istituzionali ed esperienze dal basso, «TRACCE URBANE», 2022, 8, pp. 94 - 118 [Articolo in rivista] Open Access
-
Stefano Marino, Fine dell'arte, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2022, 19, pp. 603 - 626 [Articolo in rivista] Open Access
-
DANIELE BENATI, LA CRISI DELLA «GRAN MACCHIA»: IL GUERCINO DI BIGONGIARI, «INTRECCI D'ARTE», 2022, 11, pp. 77 - 90 [Articolo in rivista] Open Access
-
Pinto Roberto, Da Premiata Ditta a UnDo.Net. La smaterializzazione dell’artista, «PIANO B», 2022, 7, pp. 212 - 231 [Articolo in rivista] Open Access
-
Fabriano Fabbri, Dalla tela alla stoffa, «PIANO B», 2022, 7, pp. 45 - 65 [Articolo in rivista] Open Access
-
Sandra Costa, «La réalité a fini par se conformer à l’écrit». Strategie editoriali per la Storia dell’Arte, «TECA», 2022, 12, pp. 107 - 114 [Articolo in rivista] Open Access
-
Marta Rocchi; Allegra Sonego, Tribunali e giustizia nelle narrazioni seriali del prime-time statunitense, «GRISELDAONLINE», 2022, 21, pp. 79 - 93 [Articolo in rivista] Open Access
-
Marta Rocchi, Applying Automatic Text Analysis Methodologies to Audiovisual Serial Product, «CINERGIE», 2022, 22, pp. 173 - 187 [Articolo in rivista] Open Access
-
Maurizio Ricciardi, A proposito di Enzo Traverso, Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, Milano, Feltrinelli, 2021, «SCIENZA & POLITICA», 2022, 34, pp. 181 - 187 [Recensione in rivista] Open Access
-
EUGENIO CANNOVALE PALERMO; MATTEO VIALE, 7ling, un’app per l’apprendimento linguistico di apprendenti arabofoni, «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 275 - 286 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia Frapporti; Niccolò Cuppini; Maurilio Pirone, When cities meet platforms. Towards a trans-urban approach Elsevier Enhanced Reader, «DIGITAL GEOGRAPHY AND SOCIETY», 2022, 3, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Zagnoni, Un’avventura museografica degli anni Ottanta: il Museo civico medievale di Bologna, «FIGURE», 2022, 5, pp. 87 - 98 [Articolo in rivista] Open Access