Pubblicazioni scientifiche
-
Marta Rocchi, Environmental Misinformation and Audiovisual Serial Narratives. An Automatic Analysis of the Twitter Social Discursiveness on Seaspiracy, «ELEPHANT & CASTLE», 2022, 28, pp. 125 - 135 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Spampinato, Editoriale: Il computer nelle arti visive e nella cultura visuale in Italia nella information age, «PIANO B», 2022, Vol. 7, n. 2, pp. 1 - 4 [Articolo in rivista] Open Access
-
Andrea Cattabriga, Design Tools for Alternative Narratives, «DIID», 2022, 1, pp. 76 - 91 [Articolo in rivista] Open Access
-
Cattabriga, Andrea, Tra Digitale e Fabbrica Intelligente. L'innovazione si fa col design dell'esperienza, «SCUOLA OFFICINA», 2022, 1, pp. 6 - 11 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gianluca del Monaco, Medieval Bologna: Art for a University City, edited by Trinita Kennedy, «RIVISTA DI STORIA DELLA MINIATURA», 2022, 26, pp. 251 - 254 [Recensione in rivista]
-
Gianluca del Monaco, Sugli esordi della decorazione del diritto giustinianeo in epoca medievale: le iniziali miniate del Digestum vetus 941 della Biblioteca Universitaria di Padova, «RIVISTA DI STORIA DELLA MINIATURA», 2022, 26, pp. 195 - 196 [Abstract in rivista]
-
Gianluca del Monaco, Per gli inizi della decorazione del Decretum Gratiani: il codice XXV della Biblioteca Capitolare di Vercelli, «INTRECCI D'ARTE», 2022, 11, pp. 7 - 31 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gianluca del Monaco, «Saper vedere»: su due scritti poco noti di Pietro Toesca, «STORIA DELLA CRITICA D'ARTE», 2022, 2022, pp. 107 - 122 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lorenzo Donati, Paradiso. Spettacolo di danza del gruppo nanou, «DANTE E L’ARTE», 2022, 9, pp. 239 - 242 [Recensione in rivista] Open Access
-
Lorenzo Donati, Pasolini e il DAMSLab – La Soffitta di Bologna, «ARABESCHI», 2022, 20, pp. 1 - 5 [Recensione in rivista]
-
Monica Sassatelli, Paolo Fabbri, Sunil Manghani, On Narrative: An Interview with Roland Barthes, «THEORY CULTURE & SOCIETY», 2022, 39, pp. 159 - 174 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lucio Spaziante, La relazione tra suono e immagine nel videoclip, «ESTETICA. STUDI E RICERCHE», 2022, 2, pp. 313 - 330 [Articolo in rivista] Open Access
-
Pirone, Maurilio, La governance urbana del lavoro di piattaforma. Una ricognizione europea, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2022, 2, pp. 191 - 206 [Articolo in rivista]
-
Luca, Stefano; Misdariis, Nicolas; Calleo, Alberto, Designing Sounds Means Designing Relationships, «DIID», 2022, 78, pp. 128 - 135 [Articolo in rivista] Open Access
-
ROY MENARINI, Cinema velato. L’eros nei film italiani contemporanei, «QUADERNI DEL CSCI», 2022, 18, pp. 179 - 186 [Articolo in rivista]
-
Matteo Paoletti, FUS, Extra FUS e spesa regionale. La riforma dello spettacolo dal vivo in Italia e i suoi effetti territoriali (2014-2020), «COMUNICAZIONI SOCIALI», 2022, 3, pp. 367 - 383 [Articolo in rivista]
-
Elisa Farinacci, The TV Series Medici: Showcasing Brand-Italy through an International Co-Production, «CINERGIE», 2022, 11, pp. 149 - 162 [Articolo in rivista] Open Access
-
stefano marino; valentina antoniol, CRITICAL THEORY, FEMINISM AND POPULAR CULTURE: INTERVIEW WITH MARINA CALLONI (by Stefano Marino and Valentina Antoniol), «POPULAR INQUIRY», 2022, 11, pp. 113 - 123 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Giacomelli, Elena; Walker, Sarah, Contronarrazioni del cambiamento climatico. Diari di ingiustizia climatica tra Dakar e Saint Louis, Senegal, «SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE», 2022, 64, pp. 121 - 140 [Articolo in rivista]
-
Fulvio Cammarano, Pourquoi le fascisme fait-il toujours aussi peur?, «Le Grand Continent», 2022, 28 ottobre 2022, pp. 1 - 9 [Articolo in rivista]