Pubblicazioni scientifiche
-
Sandra Costa, Prefazione, in: G. Villani, P. Ferrari Trecate, G. Sassu, M. Danieli, E. Landi, C. Tarozzi, A. Candi, F. Faranda, L. Malaguti, D.Guidotti Magnani, I. Conti, G. Degli Esposti, R. Terra, A. Rossi, D. Ravaioli, G. Cerfogli, Memorie dell'Accademia degli Indomiti, Bologna, Minerva, 2022, pp. 7 - 11 [Prefazione]
-
Riccardo Fedriga, Physiology of Taste and Intentionality in John Blund’s Tractatus De Anima, in: The embodied mind, Cham, Springer, 2022, pp. 17 - 35 [Capitolo/Saggio in libro]
-
N. Staiti, On the relative and partial attitude to migration of professional musicians: immigrants and music in rural areas in Italy, in: S. Facci, G. Giuriati, A. Reyes, F. Remotti, F. Serratore, O. Giovannini, T. Tiramani, V. V. Crupi, B. Lacoste, M. Rizzuto, L. Cimardi, N. Staiti, Music of the Twenty-First Century Diasporas: Research and Methods, Venezia, Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini, 2022, pp. 136 - 143 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, La storia sullo sfondo, la storia nel suo farsi. La sitcom americana tra nostalgia e storiografia banale, in: La grande storia e il piccolo schermo. Strategie di riscrittura nel period drama contemporaneo, Milano/Udine, Mimesis, 2022, pp. 101 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, Eurovision: tv, politica e canzoni. Prefazione, in: D. Vuletic, Eurovision Song Contest. Una storia europea, Roma, minimum fax, 2022, pp. 5 - 14 (SUPERTELE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barbieri, Luca; Calleo, Alberto; Dall'Osso, Giorgio; Rosato, Ludovica, Natural Glitch, in: The Ecological Turn: Design, Architecture and Aesthetics beyond “Anthropocene”, Delft, TU Delft Open, CPCL Journal, 2022, pp. 187 - 201 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Antonello De Oto, Dante e il fattore religioso nel prisma del diritto, in: Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità, Modena, Mucchi editore, 2022, pp. 107 - 119 (UN’ANIMA PER IL DIRITTO: ANDARE PIÙ IN ALTO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Teresa Carlone; Carolina Mudan Marelli, Limits and opportunities of ICT in access to the housing market for the migrant population. Considerations starting from the Bologna case in the MICADO project, in: The multidimensional housing deprivation. Local dynamics of inequality, policies, and challenges for the future., Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 177 - 197 (SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Lamacchia Saverio, "Zelmira" e l'avvio della carriera internazionale di Rossini, in: Zelmira 1822-2022, Pesaro, Fondazione Rossini, 2022, pp. 15 - 26 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Antonello De Oto, Goya tra Inquisizione e Illuminismo: autoritratto di un Maestro, in: Malena Manrique, Paolo Erasmo Mangiante, Roberta Lapucci, Marco Ciampolini, Il primo autoritratto di Goya, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 7 - 8 [Prefazione]
-
Francesco Spampinato, Il video come lingua franca. Interferenze e convergenze audiovisive in Italia, in: Videoarte in Italia. Il video rende felici, Roma, Treccani, 2022, pp. 457 - 466 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Spampinato, Film e video dall'architettura radicale al design postmodernista, in: Videoarte in Italia. Il video rende felici, Roma, Treccani, 2022, pp. 482 - 490 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Spampinato, Coop Cinema: Notes Towards a History of Films and Videos by Art Collectives, in: In Good Company: Films by International Art Collectives, Las Palmas, Cabildo de Gran Canaria, 2022, pp. 72 - 85 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Spampinato, Phantasy, Multiverse and Protopia: Ran Slavin's Israeli Futurism, in: Ran Slavin: Shapeshifter, Milano, Mousse Publishing, 2022, pp. 6 - 12 [Capitolo/Saggio in libro]
-
stefano marino; rolando vitali, Adorno and Gehlen: Negative Dialectics, Anthropology and Mass Media, in: Sarah Bianchi, Christian Fuchs, Samir Gandesha, Henrik Holm, Sulgi Lie, Stefano Marino, Tyrus Miller, Judith-Frederike Popp, Ulrike Ramming, Rolando Vitali, Lioudmila Voropai, Florian Wobser, Adorno und die Medien. Kritik, Relevanz, Ästhetik, Berlin, Kulturverlag Kadmos, 2022, pp. 47 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Lamacchia, Saverio, «Un ghiribizzo stranissimo è quello modernamente creato di adoprare in unʼopera due primi soprani». Primedonne e regine ne "Le due illustri rivali", in: MERCADANTE150. 1870 | 2020 Celebrazioni per il 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante, Napoli, Edizioni San Pietro a Majella - Conservatorio di musica “San Pietro a Majella”, 2022, pp. 291 - 310 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Elisabetta Pasquini, Il "caso" "Francesca da Rimini": «un'opera nuova» per Madrid o Milano?, in: Mercadante150, Napoli, Edizioni San Pietro a Maiella, 2022, pp. 513 - 527 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Anna Rosellini, Sogni d’architettura della Statua della Libertà nella scintillante New York del Novecento. Opere di Madelon Vriesendorp alle origini di OMA, in: Storytelling. Esperienze e comunicazione del Cultural Heritage, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 231 - 245 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caputo Michele, La religiosità come risorsa: una prospettiva pedagogica tra le scienze religiose, in: La religiosità come risorsa. Prospettie multidisciplinari e ricerca pedagogica, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 7 - 18 (L'ESPERIENZA RELIGIOSA. INCONTRI MULTIDISCIPLINARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
stefano marino, Lo statuto dell’animale non-umano tra antropologia filosofica, etica e politica, in: S. Segre Reinach, Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale, Milano, Pearson, 2022, pp. 105 - 136 [Capitolo/Saggio in libro]