Pubblicazioni scientifiche
-
Fabio Massaccesi, Maestro di Courmayeur, Paliotto, Torino, Palazzo Madama, in: Maddalena. Il Mistero e l'immagine, Cinisello Balsamo, Silvana editriale, 2022, pp. 435 - 436 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Massaccesi, Bottega del Maestro della Madonna di Oropa, Storie di Santa Maria Maddalena (Torino, Palazzo Madama-Museo Civico d'Arte Antica), in: Maddalena. Il Mistero e l'immagine, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2022, pp. 436 - 437 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniele Benati, Bologna e la "cultura del 1490", in: Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna, Milano, Silvana Editoriale, 2022, pp. 27 - 30 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniele Benati, I pittori dell'oratorio di Santa Cecilia, in: Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna, Milano, Silvana Editoriale, 2022, pp. 108 - 115 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Massaccesi, Antonio Vite, Maddalena penitente con donatrice inginocchiata (Pistoia, chiesa di San Domenico), in: Maddalena. Il Mistero e l'immagine, silvana editoriale, Silvana editoriale, 2022, pp. 436 - 437 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Massaccesi, Maestro della Maddalena, Vita panel della Santa (Firenze, Gallerie dell'Accademia), in: Maddalena. Il Mistero e l'immagine, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2022, pp. 438 - 440 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Massaccesi, Maestro di Offida, Trittico (Tursi, chiesa di Santa Maria Maggiore "Ratabana"), in: Maddalena. Il Mistero e l'immagine, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2022, pp. 443 - 445 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Teresa Carlone, Co-progettazione e processi urbani. Il ruolo della partecipazione e dei dati nella definizione delle scelte per la città, in: Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 111 - 125 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Beghelli, Il salotto musicale di Madame Helbig, in: «Un salotto famoso in tutta Europa». Nadine Helbig (1847-1922) a Villa Lante, Roma, Institutum Romanum Finlandiae, 2022, pp. 113 - 120 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Costa, Sandra; Cordera, Paola; Poulot, Dominique, Storytelling? Una narrazione a più voci, in: R. Airaghi, F. Apollonio, R. Barsanti, P. Berola, D. M.Burlot, P. Cordera, S. Costa, I. Di Pietro, D. Donati, A. Duplouy, M. Gaiani, A. P. Lena, P. C. Marani, C. Mazzanti, M. L. Pagliani, M. Pizzo, D. Poulot, S. Roman, A. Rosellini, R. Trocchianesi, F. Vacca, A. Vandi., Storytelling: esperienze e comunicazione del Cultural Heritage, Bologna, BUP, 2022, pp. 7 - 23 (ARTE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Costa, Sandra, "In favore dei musei..." Sfide e strumenti di una narrazione transnazionale, in: R. Airaghi, F. Apollonio, R. Barsanti, P. Berola, D. M.Burlot, P. Cordera, S. Costa, I. Di Pietro, D. Donati, A. Duplouy, M. Gaiani, A. P. Lena, P. C. Marani, C. Mazzanti, M. L. Pagliani, M. Pizzo, D. Poulot, S. Roman, A. Rosellini, R. Trocchianesi, F. Vacca, A. Vandi., Storytelling: esperienze e comunicazione del Cultural Heritage, Bologna, BUP, 2022, pp. 45 - 88 (ARTE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandra Costa; Dominique Poulot, Prefazione in Leonardo: Arte come progetto. Studi in onore di Pietro C. marani, in: R. Antonelli, J. Barone, R. Barsanti, A. Bernardoni, G. Bora, C. Calì, R. Capurro, M. Clayton, P. Cordera, G. Dalli Regoli, L. Fagnart, M. Faietti, F. Fehrenbach, M. T. Fiorio, C. Giorgione, M. Kemp, R. Maffeis, A. Neuwahl, A. Nova, C. Occhipinti, F. Rinaldi, R. schofield, C. Strinati, C. Vecce, M. Versiero, F. Viatte, M. Viganò, E. Villata., Leonardo: arte come progetto. Studi di storia e critica d'arte in onore di Pietro C. Marani, Bologna, BUP, 2022, pp. 9 - 10 (ARTE) [Prefazione]
-
Sofia Ventura, The Italian Government's Pandemic Communication from Giuseppe Conte to Mario Draghi: Between "Leadership Building" and "Crisis Resolution", in: Manufacturing Government Communication on Covid-19. A comparative Perspective, Cham, Springer, 2022, pp. 253 - 271 (STUDIES IN MEDIA AND POLITICAL COMMUNICATION) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Matteo Pasetti, Dal fascismo ai fascismi, in: Il fascismo nella storia italiana, Roma, Donzelli, 2022, pp. 347 - 364 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Massaccesi, Fabio, Quel che rimane del tramezzo di San Vittore a Bologna e alcune prime considerazioni sullo “spazio sacro” dei canonici regolari, in: Spazi del Sacro nell'Italia medievale, Bologna, Bup, 2022, pp. 161 - 193 (Collana Dar) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabio Massaccesi, Presentazione, in: Fabio Massaccesi, Giovanna Valenzano, Gianluca del Monaco, Manuela Gianandrea, Zuleika Murat, Verner Jacobsen, Nuria Jornet Benito, Paolo Piva, Fabrizio Lollini, Maddalena Vaccaro, Andrea Pala, Lars Magnus Hvass Pujol, Louise Bourdua, Davide Tramarin, Caroline Bruzelius, Francesca delle Ponti, Antonella Guidazzoli, Maria Chiara Liguori, Spazi del sacro nell'Italia Medievale, Bologna, Bup, 2022, pp. 9 - 21 (collana DAR) [Prefazione]
-
Fabio Massaccesi, Dalla parte del pubblico: la ricostruzione 3D del pontile di San Pietro a Bologna in occasione della mostra Imago splendida, in: Fabio Massaccesi, Giovanna Valenzano, Gianluca del Monaco, Manuela Gianandrea, Zuleika Murat, Verner Jacobsen, Nuria Jornet Benito, Paolo Piva, Fabrizio Lollini, Maddalena Vaccaro, Caroline Bruzelius, Francesca delle Ponti, Antonella Guidazzoli, Maria Chiara Liguori, Spazi del Sacro nell'Italia Medievale, Bologna, BUP, 2022, pp. 399 - 402 (collana DAR) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandra Costa; Anna Lisa Carpi, Prefazione, in: collegArti 1/2022, Bologna, AlmaDL-AMS Acta, 2022, pp. 9 - 10 [Prefazione]
-
Claudio Bisoni, Terrorismo e ordine pubblico nel cinema italiano degli anni Set-tanta: uno sguardo d’insieme, in: La strategia della tensione tra piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria, Milano, Biblion Edizioni, 2022, pp. 341 - 351 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Claudio Bisoni; Marco Zilioli, Gli anni Settanta tra eros e politica, in: Storia del cinema italiano, Milano, Pearson, 2022, pp. 109 - 126 [Capitolo/Saggio in libro]