Pubblicazioni scientifiche
-
Roberta Paltrinieri, Il teatro all’Università. Riflessioni sulla costruzione di cittadinanza culturale, in: Teatri e sfera pubblica nella società globalizzata e digitalizzata, Roma, Guerini Scientifica, 2022, pp. 48 - 56 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Roberta Paltrinieri, Vivere nella quotidianità, in: Sociologia Generale, Milano, Vita e pensiero, 2022, pp. 477 - 490 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A.M.Lorusso, Dicerie e contro-informazione, in: Destinatari e destinanti, Milano, Meltemi, 2022, pp. 161 - 174 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A.M.Lorusso, La comunicazione tramite i media e la comunicazione istituzionale, in: XXI SECOLO IL MONDO SOSPESO - GLI ANNI DELLA PANDEMIA, Roma, Treccani, 2022, pp. 625 - 633 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giulia Allegrini, Partecipazione e innovazione culturale a impatto sociale, in: Il valore sociale della cultura, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 57 - 89 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, Boris, o delle prime volte. Prefazione, in: M. Marinello, Backstage all'italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in "Boris", la serie, Formigine (MO), Edizioni Estemporanee, 2022, pp. 9 - 12 [Prefazione]
-
Daniele Donati, Tra afasia, comando e silenzi. Parte prima. Narrazione, rappresentazione e prospettive dei musei nell’ordinamento italiano, in: STORYTELLING Esperienze e comunicazione del Cultural Heritage, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 135 - 142 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniele Donati, Tra le pagine. Idee e percorsi verso la costituzionalizzazione della cultura, in: Per una storia costituzionale italiana attraverso la letteratura, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 141 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pinto Roberto, Reinventare gli spazi e le pratiche artistiche urbane, in: Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell'arte pubblica, Milano, Postmedia Books, 2022, pp. 9 - 18 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Simona Segre-Reinach, Le ragioni di una mostra, in: Rodrigo Pais. sguardi sulla moda. Fotografie dagli anni Cinquanta, Roma, Drago, 2022, pp. 11 - 40 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paolo Noto; Francesco Di Chiara, Industria, in: Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi, Roma, Carocci, 2022, pp. 183 - 194 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Bacchi, "Lorenzo Sarti 1738" Three Busts and a Mystery, in: Andrea Bacchi -Davide Lipari, Bolognese Baroque Classicism. The Seasons by Lorenzo Sarti, London, Brun Fine Art, 2022, pp. 7 - 29 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Manzoli, Giacomo, Cultural Studies, in: Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi, Roma, Carocci, 2022, pp. 35 - 47 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giacomo Manzoli, "I guess the only thing we can do is play you a song". L'anabasi metropolitana in I guerrieri della notte di Walter Hill., in: Le forme della regia, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 103 - 106 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pitozzi Enrico, L’IMPULSO DELLA DISTANZA. COMPOSIZIONE SCENICA E PENSIERO IN IMMAGINI, in: STORIE DELL’IDEA DI IMMAGINE DALLA FILOSOFIA ANTICA ALL’ARTE CONTEMPORANEA, Milano, Mimesis, 2022, pp. 477 - 497 (ICONE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Michele Filippini, Gramsci, in: La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2022, pp. 447 - 454 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Michele Filippini, Antonio Gramsci y «el problema del orden», in: Efecto Gramsci: de la renovación del marxismo al populismo contemporáneo, Madrid, Lengua de Trapo, 2022, pp. 53 - 70 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Michele Filippini, The Nation within Capital’s Political Relations Marx and Italy, in: Global Marx. History and Critique of the Social Movement in the World Market, Leiden, Brill, 2022, pp. 168 - 182 (STUDIES IN CRITICAL SOCIAL SCIENCES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pinto Roberto, Arte in relazione: una via (anche) italiana, in: Arte in relazione. 20 anni di progetti e riflessioni sullo spazio pubblico, Milano, Connecting Cultures, 2022, pp. 96 - 98 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giacomelli Elena; Walker Sarah, Practices of externalisation in the time of COVID-19: the case of the Italian quarantine ships, in: ANTHOLOGY: THE IMPACT OF THE PANDEMIC ON BORDER (IM)MOBILITY, Melbourne, The University of Melbourne - CONREP, 2022, pp. 31 - 34 [Capitolo/Saggio in libro]