Pubblicazioni scientifiche
-
Sandro Mezzadra; Brett Neilson, Potere, in: Comunismo necessario. Manifesto a più voci per il XXI secolo, Milano, Mimesis, 2020, pp. 107 - 122 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandro Mezzadra; Ranabir Samaddar, Colonialism, in: The Marx Revival. Key Concepts and New Interpretations, Cambridge, Cambridge University Press, 2020, pp. 247 - 265 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandro Mezzadra, Per la critica delle operazioni estrattive del capitale. Piattaforme digitali e cooperazione sociale, in: L’enigma del valore. Il digital labour e la nuova rivoluzione tecnologica, Milano, I booklet di Effimera, 2020, pp. 98 - 106 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandro Mezzadra, Preface, in: Moving Images. Mediating Migration as Crisis, Transcript, Bielefeld, 2020, pp. 11 - 13 [Prefazione]
-
Sandro Mezzadra; Brett Neilson, Rojistikusu (“Logistica”), in: Gendaichisēgakujiten (“The Encyclopedia of New Geopolitics”), Tokyo, Maruzen, 2020, pp. 478 - 481 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Sandro Mezzadra, Postfazione, in: Logistica e America Latina, Bologna, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, 2020, pp. 183 - 186 [Postfazione]
-
null, Da doppio a semplice, da semplice a doppio: fori di diteggiatura e storia di alcuni strumenti a fiato., in: Verso una musicologia transculturale. Scritti in onore di Francesco Giannattasio., Roma, Neoclassica, 2020, pp. 93 - 103 (QUADERNI DI ETNOGRAFIE SONORE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
salvatore botta, Quando il Regno d'Italia tremava: la politica liberale alla prova del sismografo, in: Società del rischio e gestione del territorio, Pisa, Pacini Editore, 2020, pp. 93 - 115 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barra, Luca, La finestra oltre il cortile. L’impatto dell’emergenza sanitaria sulla produzione e programmazione televisiva, in: Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del mediavirus, Roma, Aracne, 2020, pp. 445 - 460 [Capitolo/Saggio in libro]
-
paola manes, Artt. 22-25 ter TUF, in: Commentario breve al Testo Unico della Finanza, Milano, CEDAM, 2020, pp. 148 - 178 [Commento giuridico]
-
Marco Cucco, L'architettura di politiche a sostegno dell'export cinematografico, in: Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano, Roma, Carocci, 2020, pp. 55 - 75 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pasetti, Matteo, Prefazione, in: Álvaro Garrido e Fernando Rosas, Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 7 - 22 [Prefazione]
-
Barra, Luca, Televisione, in: X Appendice dell’Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, già Parole del XXI Secolo, Roma, Treccani, 2020, pp. 610 - 615 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Irene Graziani, Verità naturale, bizzarria, capricci e stravaganza nella Bologna del Settecento. Giuseppe Maria Crespi e i pittori di Venezia, in: Le plaisir de vivre. Arte e moda del Settecento veneziano dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2020, pp. 78 - 91 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Donatella Biagi, Donato Creti, Saint Euphemia of Chalcedon, in: L. Fiorentino, D. Biagi, The Power of Drawings. From Luca cambiaso to Pelagio Palagi, Firenze, Edifir edizioni Firenze, 2020, pp. 38 - 41 [Scheda di catalogo]
-
Donatella Biagi, Giuseppe Maria Crespi e la realtà popolare, in: E. Zucchi, G. De Sandi, A. Lenardi, A. Carrera, G. D'Antuono, V. Altopiedi, A. Tuccillo, G. Schettini, S. Poggi et alii, Il popolo nel Settecento, Roma, Edizioni Storia e Letteratura, 2020, pp. 3 - 20 (BIBLIOTECA DEL XVIII SECOLO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandra Costa; Massimo Medica, Prefazione, in: "Di non vulgare artifizio" / Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musri Civici di Arte Antica, Bologna, BUP, 2020, pp. 9 - 10 [Prefazione]
-
Sandra Costa, Dalla guardaroba dei palazzi al display museale, in: "Di non vulgare artifizio" / Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei Civici di Arte Antica, Bologna, BUP, 2020, pp. 55 - 66 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giacomo Manzoli; Emiliano Morreale;, Il cinema italiano dalla Golden Age alla crisi., in: Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, Roma, Carocci, 2020, pp. 326 - 354 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giacomo Manzoli, Il peggior nemico del regista. Note sui cortocircuiti della politique des auteurs., in: Re-Directing. La regia nello spettacolo del XXI Secolo., Lecce, Università del Salento., 2020, pp. 153 - 160 [Capitolo/Saggio in libro]