Pubblicazioni scientifiche
-
Marino, Stefano, La “grande ragione del corpo”. Osservazioni sulla presenza di Nietzsche nel neopragmatismo e nella somaesteticanel somaestetica, «SCENARI», 2022, 17, pp. 109 - 127 [Articolo in rivista] Open Access
-
Fiori, Antonio; Milani, Marco, Korean peninsula 2022: stuck between new leadership and old practices, «ASIA MAIOR», 2022, XXXIII, pp. 55 - 90 [Articolo in rivista] Open Access
-
Fabrizio Lollini, La Madonna di San Luca di Bologna: qualche esempio della sua fortuna visiva, in: Représentation de la Vierge Marie entre culte officiel et vénération locale. Textes et images, Heidelberg, Herlo Verlag, 2022, pp. 151 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Julia Ramírez-Blanco, Ramón Reichert, Francesco Spampinato, Coding Covid-19: The Rise of the App-Society, Bielefeld, transcript verlag, 2022, pp. 142 . [Curatela]
-
Francesco Cattaneo; Alberto Giacomelli; Rosa Maria Marafioti, Heidegger e i poeti, «PARADOSSO», 2022, 1/2022, pp. 9 - 15 [Articolo in rivista]
-
Francesco Cattaneo, Il poeta come amico di casa: Heidegger e Hebel, «PARADOSSO», 2022, 1/2022, pp. 101 - 117 [Articolo in rivista]
-
Fabio Massaccesi, Mello da Gubbio, in: Maddalena il mistero l'immagine, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2022, pp. 114 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Lorenzo Donati, Educare allo spaesamento. Note sui percorsi di didattica della visione, in: Crescere spettatori. Il teatro va a scuola, Roma, Luca Sossella Editore, 2022, pp. 20 - 26 [Capitolo/Saggio in libro]
-
MAURIZIO RICCIARDI, L'intelletto associato. Organizzazione, cooperazione e associazione in Marx, «QUADERNI MATERIALISTI», 2022, 21, pp. 91 - 114 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paoletti m, Funding Theatre in Italy: Central State and Local Authorities in the Turmoil of the "Performing Arts Reform", in: Nuevos territorios en la escena, Madrid, Antigona, 2022, pp. 81 - 90 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Guglielmo Pescatore, Il cinema e le lettere moderne, in: L'invenzione del futuro. Trent'anni di cinema e media audiovisivi nell'università italiana, Venezia, Marsilio Editori spa, 2022, pp. 170 - 173 [Capitolo/Saggio in libro]
-
N. Staiti, Le zampogne raffigurate sul soffitto ligneo della Cattedrale di Nicosia (Sicilia, XV sec.), «ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES», 2022, 5, pp. 15 - 65 [Articolo in rivista]
-
N. Staiti; S. Bonanzinga; G. Adamo, Editoriale, «ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES», 2022, 5, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista]
-
Salih,Ruba;Corry,Olaf, Displacing the Anthropocene: Colonisation, extinction and the unruliness of nature in Palestine, «ENVIRONMENT AND PLANNING. E, NATURE AND SPACE», 2022, 5, pp. 381 - 400 [Articolo in rivista] Open Access
-
Andrea Bacchi, Bolognese Baroque Classicism. The Seasons by Lorenzo Sarti, London, Brun Fine Art, 2022, pp. 23 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Michele Filippini, Il Marx di Laclau: prima e oltre il populismo, in: Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Pisa, Pacini Editore, 2022, pp. 247 - 261 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Bruni, "Oh my Lord ʿAbd al-Qādir": Text and context in jīlāla ritual songs in Morocco, «ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES», 2022, 5, pp. 147 - 165 [Articolo in rivista]
-
Benedetta Celati; Michela Passalacqua, CARING FOR THE CITY WITH THE CITY, in: Resilient Communities and the Peccioli Charter: Towards the possibility of an Italian Charter for Resilient Communities, Cham, Springer, 2022, pp. 41 - 50 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Benedetta Celati, DIRITTO PER LO SVILUPPO ECONOMICO NELLA TRANSIZIONE CLIMATICA, in: Diritti e mercati nella transizione ecologica e digitale. Studi dedicati a Mauro Giusti, Padova, Cedam, 2022, pp. 271 - 286 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Benedetta Celati, “RIVOLUZIONE VERDE” E PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PROSPETTIVA DI UN INTERVENTO PUBBLICO A CARATTERE STRATEGICO, in: Rapporto sul Futuro e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione, FuturAP 2022, Milano, Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022, pp. 131 - 139 [Capitolo/Saggio in libro]