Pubblicazioni scientifiche
-
Barra, Luca; Guarnaccia, Fabio, Dibattito! Estetiche digitali: continuità o rivoluzione? (include il contributo "TikTok come naturale prosecuzione di Paperissima sprint", «LINK», 2023, 29, pp. 151 - 158 [Articolo in rivista]
-
SABUGAL PAZ, Paulina, Love and Migration: a Simmelian approach, «SIMMEL STUDIES», 2023, 27, pp. 43 - 68 [Articolo in rivista] Open Access
-
Piana, Daniela, Health and Trust in the Digital Age, «DROIT, SANTÉ ET SOCIÉTÉ», 2023, 10, pp. 36 - 48 [Articolo in rivista]
-
Pritoni, Andrea; Galanti, Maria Tullia, The Advisory Roles of Political Scientists in Southern Europe. An empirical classification, «PÔLE SUD», 2023, 59, pp. 73 - 87 [Articolo in rivista]
-
Pritoni, Andrea; Bitonti, Alberto; Montalbano, Giuseppe, Change of government and interest groups' preference attainment on the formulation of the Italian National Recovery and Resilience Plan (NRRP): from Conte to Draghi, «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2023, 53, pp. 333 - 350 [Articolo in rivista] Open Access
-
Zagnoni, Francesco, Il ritratto di Girolamo Carlo Baciocchi di Lorenzo Bartolini e le sue repliche, «BOLLETTINO D'ARTE», 2023, 58, pp. 91 - 98 [Articolo in rivista]
-
Lamacchia, Saverio, Rossini e i cantanti: cosa ci dice "Matilde di Shabran", «BOLLETTINO DEL CENTRO ROSSINIANO DI STUDI», 2023, LXIII, pp. 85 - 97 [Articolo in rivista]
-
Brembilla, P., Dalla disruption alla localizzione. Le evoluzioni degli studi sulle piattaforme di streaming., «IMAGO», 2023, 28, pp. 241 - 244 [Articolo in rivista]
-
Dagrada, Elena, Inspector Maigret and the Teleromanzo. A Case Study of Early Italian Television, «SERIES», 2023, 9, pp. 41 - 52 [Articolo in rivista] Open Access
-
Cervellati, E., L’arte dell’individualità collettiva, «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2023, 7-8, pp. 14 - 14 [Recensione in rivista]
-
Calleo, Alberto; Casoni, Giorgio; Celaschi, Flaviano, Strategic use of Design Fiction in Technology Innovation Management, «STRATEGIC DESIGN RESEARCH JOURNAL», 2023, 16, pp. 247 - 255 [Articolo in rivista] Open Access
-
Panico, Mario, Imaginary of Perpetration. An Investigation between Law, Semiotics, and Memory, «INTERNATIONAL JOURNAL FOR THE SEMIOTICS OF LAW», 2023, 36, pp. 1059 - 1079 [Articolo in rivista]
-
Bilotta, M. A.; del Monaco, G., Imago, ius, religio. Religious Images in Medieval Legal Manuscripts: An Overview, «EIKÓN IMAGO», 2023, 12, pp. 1 - 10 [Articolo in rivista]
-
Tesi, Francesca, Producers e Critics Game di Alessandro Blasetti. Riposizionamenti dal regime al secondo dopoguerra, «CINERGIE», 2023, 23, pp. 75 - 87 [Articolo in rivista]
-
Staiti, N.; Molari, G.; Manzoli, G., Laudatio e discorsi pronunciati in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa a Luigi Lai, «ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES», 2023, 5, pp. 137 - 144 [Articolo in rivista]
-
Mastropasqua, Mauro, Che cosa pensava realmente Bach degli accordi di settima diminuita? Sull'armonia del Libro I del “Clavicembalo ben temperato”, «GLI SPAZI DELLA MUSICA», 2023, XII, pp. 60 - 82 [Articolo in rivista]
-
Dall'Asta, Monica, Cinema, o del divenire autistica dell'immagine, «IMAGO», 2023, XIV, pp. 13 - 28 [Articolo in rivista]
-
Sbetti, Nicola; Fedele, Valentina; Goretti, Leo, A Game of State? Sport and International Politics, «ERACLE», 2023, 6, pp. 1 - 3 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Fameli, Pasquale, L'igloo di Mario Merz come forma del tempo, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2023, 207, pp. 211 - 221 [Articolo in rivista]