Eventi
Media and/or Literacy? Didattica dei media, didattica coi media
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Presentazione del numero 62 della rivista "Sociologia della Comunicazione" che, a partire da un'intervista a David Buckingham, propone una serie di saggi sull'alfabetizzazione ai media, aggiornata all'evoluzione del sistema mediale e alle nuove sfide e opportunità derivate dalla pandemia.
Spettacoli e festival
La Settima Arte. Cinema e Industria
Rimini (luoghi vari)
Festa del Cinema dedicata al rapporto tra cinema e industria - in particolare industrie culturali - con proiezioni, seminari, incontri, masterclass, tavole rotonde.
Queer (art) history month
Complesso di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
In concomitanza dell’LGBTQIA+ History Month, una giornata di dibattito critico e workshop per ripensare il rapporto tra la comunità queer e l’istituzione accademica.
“Le immagini sono parole”: proiezioni in ricordo di Sara Iommi
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Pomeriggio dedicato alla giovane studiosa prematuramente scomparsa nel 2016 dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca presso il Dipartimento delle Arti. Saranno presentati due film a lei ispirati: "D O M" e "Nella buona e nella cattiva sorte".
Produci! Consuma!
DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Secondo appuntamento del ciclo di mostre "Tecnocene" dedicato all’avvento delle tecnologie digitali e alla loro applicazione su larga scala nella società, con opere di Paolo Cirio, !Mediengruppe Bitnik ed Emilio Vavarella.
“Insane follie”: la passione per i pavimenti colorati nel Medioevo italiano
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo "I Mercoledì di Santa Cristina", una conferenza dedicata ai mosaici pavimentali in Italia, importanti opere che non hanno solo un fine decorativo, ma veicolano anche ambizioni materiali, artistiche e, a volte, politiche.
Caccia all'uomo: paradigma di un potere
DAMSLab/Sala Polivalente (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Presentazione del libro di Ignacio Mendiola, che ricostruisce momenti storicamente significativi del paradigma della “caccia all’uomo” e ne esplora la persistenza nel presente, in particolare negli scenari di frontiera.
Il nuovo attore. Attorno alla rivista “Quaderni di Teatro Carcere”. Con un focus sul Teatro dei Venti
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Presentazione dell’ultimo numero della rivista “Quaderni di Teatro Carcere”, dedicato all’arte scenica e alla condizione professionale del nuovo attore, e focus sul lavoro in carcere del Teatro dei Venti, con performance live e proiezione di film.
Urban Opera Festival - Je veux encore chanter
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Primo evento di Urban Opera Festival, lo spettacolo percorre la storia del teatro musicale dal passato al presente toccando temi come l'amore, l'abbandono, la morte, la rinascita, il conforto.
The Time of Our Lives. Riflessioni Editoriali
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo "I Mercoledì di Santa Cristina", la fondatrice ed editor della prestigiosa rivista PAJ: A Journal of Performance and Art (MIT Press) discuterà della sua visione editoriale, tra performance art e performing arts.
Gioia e rivoluzione. Rock e ribellione nella Bologna di fine anni 70: Confusional Quartet
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Incontro e live set con Confusional Quartet, uno dei gruppi di culto della scena della musica d’avanguardia emersa nella Bologna di fine anni 70.
L'immagine fragile
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza per capire come cambia il lavoro della storia dell’arte quando ci si occupa di oggetti che non esistono più, o esistono in condizioni radicalmente diverse da quelle originarie.