Eventi
Realismo Magico. La costruzione di una mostra
Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta un'occasione per riflettere sul Realismo Magico alla luce della recente mostra ad esso dedicata presso il Palazzo Reale di Milano.
Dell'utilità e il danno dell'algoritmo per la vita. Dell'artificialità intelligente e del potere
Diretta streaming sulla pagina Facebook @Algoritmopotere
Il seminario discute l'analisi le controverse posizioni di Fukuyama sulle conseguenze della rivoluzione biotecnologica sull’umanità.
La presidenza della Repubblica. Uno sguardo comparato tra istituzioni, politica e società
Palazzo Marescotti/aula Ferrero (via Barberia 4 - Bologna)
Seminario di studi in occasione dell'uscita dei volumi "Il settennato presidenziale" (il Mulino) e "La Repubblica del presidente" (Viella).
Pompeii Commitment: un programma pubblico fra archeologia del futuro e fantascienze del passato
Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta un originale progetto di confronto tra archeologia e arte contemporanea a Pompei.
Riprese sull’arte italiana degli anni Sessanta
Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro propone una riflessione sulla dimensione politica dell'arte italiana degli anni Sessanta.
Dell'utilità e il danno dell'algoritmo per la vita. Dell'artificialità intelligente e del potere
Diretta streaming sulla pagina Facebook @Algoritmopotere
Il seminario discute l'analisi di Éric Sadin dell'intelligenza artificiale capace di trasformarsi da supporto tecnico a decisore dell’azione.
Presentazioni e incontri
Messages to Ourselves: Creative Approach to Being Today
UOS di Rimini, Palazzo Ruffi Briolini - aula Briolini 4 (Corso D'Augusto, 237 - Rimini) - Evento in presenza e online
A special lecture about creative writing with Lance Henson, Cheyenne, one of the most representative poets in contemporary Native American culture.
L'invenzione degli italiani. Dove ci porta "Cuore"
DAMSLab - Auditorium (prenotazione obbligatoria)
Presentazione del libro di Marcello Fois sul racconto pedagogico deamicisiano, grammatica essenziale attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale.
A processo per un quadro: Federico Zuccari e Bologna
Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", un appuntamento dedicato alla vicenda di Federico Zuccari e all'allegoria "Porta Virtutis" da egli realizzata.
Mostre
La tradizione rinnovata
Sala di Arte Orientale - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
I sogni e le lucciole. Visioni del futuro in Primo Levi e Pier Paolo Pasolini
DAMSLab/Teatro (piazzetta P. P. Pasolini, 5b - Bologna) + diretta streaming
Nell'ambito delle iniziative intorno alla Giornata della Memoria, una selezione di testi tratti da opere di Levi e Pasolini proposti in scena da Valter Malosti e Anna Della Rosa.
Un omaggio per ricordare Gianni Celati
Biblioteca Salaborsa (Piazza del Nettuno, 3 - Bologna)
A seguito della recente scomparsa di Gianni Celati, Salaborsa ospita un incontro in suo ricordo, promosso dai suoi amici e collaboratori più stretti, con discorsi, letture e foto.