Eventi
Incontro con Charlemagne Palestine
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Il grande musicista e performer dialogherà con Renato Barilli, Massimo Simonini e Walter Rovere. L’ingresso libero fino a esaurimento posti.
"La tradizione del nuovo" di Marco Sammicheli (Museo del Design Italiano, Triennale di Milano)
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", il direttore del Museo del Design Italiano de La Triennale di Milano ricostruisce il progetto espositivo "La tradizione del nuovo" (2022).
Richard Shusterman: estetica pragmatista e arti popolari
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
Presentazione con Richard Shusterman e Stefano Marino.
Proiezione del film "Afro-Sampas"
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
La diaspora creativa africana a San Paolo
Musica in movimento
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
I balli collettivi della Valle del Savena
Presentazione del libro "Storia di un'élite" di Maria Malatesta
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta
Intersoggettività o transindividualità.
Aula Di Virgilio, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Via dei Bersaglieri 6 - Bologna
Discussione su un’alternativa
Grammatica e grammatiche
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
II Convegno Nazionale del CISPELS
"Sulla storia dei concetti politici e sociali"
Aula Fumagalli, Dipartimento Storia culture civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Il seminario si propone di presentare e discutere gli ultimi sviluppo della storiografia dei concetti politici e sociali con particolare riferimento all'opera di Melvin Richter, uno dei suoi più originali interpreti.
Seminari
"Il danno del dono”. Anno 2023. "Il Corpo Contemporaneo"I° Evento Bologna
Sala Marco Biagi. Via Santo Stefano 119, Bologna
Eventi culturali sul disagio contemporaneo tra scienza, psicoanalisi, filosofia, arte e spettacolo
Seminari
L'ERACLITISMO DI PLATONE / IL PENSIERO E IL «MOUVANT»: ATTO, CAMBIAMENTO E PROCESSO NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23 (III Piano), Bologna - Evento in presenza e online
Seminario di Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma) e Rocco Ronchi (Università dell'Aquila)
Seminari
Osservazioni sul terzo tentativo di definire la scienza (Tht. 200d5-210b2)
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23 (III Piano), Bologna - Evento in presenza e online
Seminario di Michel Narcy (CNRS, Paris), nell'ambito del ciclo «Conoscenza è percezione»: Mobilismo e Relativismo in Platone, «Teeteto», 142a-187a