Eventi
‘Polvere del tempo’: Frammenti dell'eredità di Francesco Arcangeli
Biblioteca delle Arti, Sezione Arti Visive “I. B. Supino”, complesso di Santa Cristina, piazzetta G. Morandi 2, Bologna
Mostra bibliografica a cura di Fabio Massaccesi, con la collaborazione di Ekaterina Voronkina
Eventi conclusi
Photography and Feminist Aesthetics. Italian and Transnational Perspectives
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Convegno Internazionale dedicato alle estetiche femministe e alla valorizzazione della fotografia italiana tra ricerca, archivi digitali e prospettive transnazionali.
Conoscere per conservare. La necessità della storia ricordando Francis Haskell
Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona (Corso Leoniero 6, Tortona)
Il convegno celebra i 25 anni dalla scomparsa di Francis Haskell, ricordandone l’insegnamento e ribadendo il ruolo fondamentale della storia negli studi umanistici.
Censorship and Cinema. Theories, Methods and Insights from a New Database
DAMSLab/ Aula Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Workshop delle unità di ricerca coinvolte nella realizzazione del database del progetto “La censura cinematografica in Italia dal 1944 al 2021”. Intervengono Daniël Biltereyst e Giorgio Caravale.
Film and Television's Transformations in the Streaming Era. Reconceiving Aesthetics, Narratives and Forms
DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
La conferenza internazionale esplora come lo streaming stia rivoluzionando estetiche, narrazioni e formati di cinema e TV, ridefinendo produzione e fruizione audiovisiva.
Scenario Festival 2025
DAMSLab, Giardino del Cavaticcio, Parco Klemlen, Il Cameo
Per il settimo anno consecutivo DAMSLab/La Soffitta accoglie Scenario Festival: spettacoli, film, seminari, laboratori, talk e la finale del Premio Scenario 2025.
Osservatorio critico sul Premio Scenario 2025
DAMSLab/Spazio Cinema (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Attraverso un lavoro di gruppo e con la guida di Fabio Acca, studenti e studentesse Unibo elaboreranno una visione critica degli spettacoli finalisti del Premio Scenario 2025.
Arti visive e scienze naturali nella prima età moderna. Animali e piante nella pittura emiliana tra Cinque e Seicento
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Convegno internazionale PRIN 2022 PNRR sul rapporto tra arti visive e scienze naturali nella pittura emiliana, da Aldrovandi ai Carracci e al giovane Guercino.
I Teatri di Paesaggio di DOM
Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)
Incontro sul teatro di paesaggio con Leonardo Delogu, Valerio Sirna e il collettivo Striaz attorno al ciclo performativo e filmico "L’uomo che cammina".
Teoria della dimostrazione per la logica stabile
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
Seminario di Paolo Maffezioli, nell'ambito del ciclo di DAReLOGICA
Racconta che ti ascolto
DAMSLab/Spazio Cinema (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Seminario di Marco Baliani dedicato all’arte del racconto orale, nell’ambito di Scenario Festival 2025.
Danze del teatro nō – mito, rito, memoria
Parco del Cavaticcio (via Azzo Gardino 65, Bologna) | DAS - Dispositivo Arti Sperimentali (via del Porto 11/2, Bologna)
Spettacolo e workshop di teatro nō giapponese: voce e corpo in equilibrio tra rigore formale e fluidità